![Background](https://cultura.gov.it/fe/mibact/image/copertina.png)
Cose mai viste?! Lavori in corso nei depositi di Villa Giulia
![Cose mai viste?! Lavori in corso nei depositi di Villa Giulia](https://media.cultura.gov.it/mibac/files/boards/60ebf64f6a916e10f02923fcf8499dab/chi ricerca trova_belelli_chiuso.jpg)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 16:00 - 18:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Venerdi 20 dicembre alle ore 16.00, per l'ultimo appuntamento con il ciclo di Chi (ri)cerca trova Barbara Belelli Marchesini, Gloria Galante e Gloria Mittica* presenteranno il lavoro da loro condotto nei depositi del Museo di Villa Giulia, già sede della Soprintendenza Archeologica e strettamente collegato alle attività di scavo nel territorio dell'Etruria Meridionale e dell'agro falisco; tali depositi sono una realtà dinamica: prezioso serbatoio per l'allestimento di mostre, il rinnovo delle esposizioni museali e le scelte dei prestiti internazionali, costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per quanti svolgono attività di studio e ricerca nel campo dell'archeologia preromana. L'attività di monitoraggio e catalogazione dei depositi è pertanto fondamentale per garantire la reperibilità e controllare lo stato di conservazionedei reperti, ma anche per valorizzare e riscoprirne l'immenso patrimonio. La conferenza mira a coinvolgere il pubblico nel backstage dei lavori in corso, finalizzati al censimento e documentazione aggiornata di migliaia di casse, tra oggetti sequestrati e dimenticati, persi e ri-trovati, scavati e ri-emersi dai depositi del Museo.
Ingresso gratuito in Sala Fortuna fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni all’indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it
Consulta il PROGRAMMA COMPLETO del ciclo di incontri.
Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2023
Rivedi online le conferenze di CHI (RI)CERCA TROVA 2024
* Barbara Belelli Marchesini, etruscologa, si occupa di temi legati agli aspetti urbanistici e architettonici, alla sfera santuariale e alle manifestazioni funerarie di insediamenti etruschi e latini. Membro dell'équipe di scavo di Pyrgi, ha svolto il ruolo di coordinatrice dello scavo di Piano di Comunità a Veio per la Cattedra di Etruscologia della Sapienza e di coordinatrice dello scavo internazionale della necropoli latina di Crustumerium per la Soprintendenza Archeologica di Roma e il Groningen Institute of Archaeology.
Gloria Galante, etruscologa, è funzionario archeologo presso la Direzione regionale Musei nazionali Lazio, si occupa di temi legati all’ archeologia funeraria, in particolare delle necropoli arcaiche di Veio, al rapporto tra storia delle ricerche e valorizzazione del territorio nel Lazio, alla museologia e digitalizzazione delle collezioni. Ha partecipato a numerose campagne di scavo a Veio, Populonia e a Roma.
Gloria Mittica, archeologo classicista ed esperto in Archeologia Giudiziaria e crimini contro il Patrimonio Culturale, ricercatore associato presso l’Accademia di Danimarca a Roma, direttore degli scavi su concessione ministeriale nel Santuario arcaico di Timpone della Motta, direttore e membro di progetti internazionali di archeometria in collaborazione con l’Istituto atomico di Vienna e l’Università di Amsterdam, vincitrice del premio Ricerca italiana nel mondo 2018 organizzato dal MIUR, MAE e dalla Farnesina.Ha all’attivo oltre 74 pubblicazioni scientifiche relative alle sue principali competenze di ricercalegate alle fasi iniziali della colonizzazione greca in Italia meridionale, all’archeologia del culto e alla cultura materiale del Mediterraneo antico. Autrice del volume “Francavilla Marittima un patrimonio ricontestualizzato” dedicato al rimpatrio di reperti illecitamente immessi nel Grey Market.
Posizione
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Valle Giulia 9 - 00195 Roma (RM)
Luana Toniolo
Sfoglia Eventi
![Cookie Settings](https://cultura.gov.it/fe/mibact/image/Icons-settings.png)