
Convegno “Le Ville medicee come nuovi hub della cultura e delle scienze”
 - Villa medicea (2).jpg)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 16:00 - 18:00
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Il ruolo fondamentale che hanno avuto in passato le ville medicee come punti di riferimento per il dialogo culturale tra le arti e gli studi scientifici, che ancora oggi si rinnova, è il tema dell’incontro “Le Ville medicee come nuovi hub della cultura e delle scienze” in programma nella Villa medicea di Cerreto Guidi sabato 22 marzo 2025, alle 15.30, ingresso libero. l’appuntamento si inserisce nelle iniziative della Festa della Toscana 2024 “TOSCANA: terra di genio e di innovazione”; nel pomeriggio di studi si approfondirà il confronto tra antichi e moderni scienziati nel rapporto fra scienza, cultura e diritti umani e si indicheranno le prospettive future per valorizzare ulteriormente la rete seriale UNESCO delle Ville e giardini Medicei. La riflessione prende le mosse anche dal progetto del nuovo sito web Cultura.Toscana.it, l’ecosistema creato dalla Regione, che contiene in particolare le due sezioni tematiche sulla Scienza e sulle Ville Medicee. Nelle Ville oggi Patrimonio Mondiale UNESCO, la corte medicea nel corso dei secoli ha ospitato e promosso studi e ricerche di illustri scienziati che spaziavano dalle scienze naturali all’astronomia, primo tra tutti Galileo Galilei che ha dedicato le sue opere rivoluzionarie a Cristina di Lorena e al Granduca Cosimo II de’ Medici o tra gli altri Francesco Redi, pioniere della biologia sperimentale.
Dopo i saluti istituzionali interverranno Natacha Fabbri, funzionario e ricercatrice del Museo Galileo di Firenze e referente del portale Scienza dell’ecosistema regionale, Paolo Baldi, Dirigente della Regione Toscana settore Patrimonio culturale, museale, documentario, Siti UNESCO, Arte contemporanea, che parlerà dei possibili intrecci tra i due portali e le interazioni tra il portale Villa e il portale Scienza, Alexander Di Bartolo, curatore di alcune sezioni del portale Scienza dell’ecosistema regionale e Andrea Barucci, Fisico e ricercatore presso il CNR-IFAC di Firenze che accompagnerà il pubblico presente alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale applicata ai beni culturali.
Programma:
Saluti istituzionali
Federica Bergamini, Dirigente delle Ville e Residenze monumentali fiorentine
Paolo Cova, Conservatore Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del territorio
Simona Rossetti, Sindaco del Comune di Cerreto Guidi
Andrea Vanni Desideri, Presidente dell’Associazione Onlus Amici della Villa medicea di Cerreto Guidi
Paolo Sani, Presidente Clud per l’Unesco di Vinci
Interventi
Paolo Baldi, Responsabile del Settore Patrimonio culturale, museale e documentario, Regione Toscana.
Natasha Fabbri, Museo Galileo e referente del portale scienza per l’ecosistema regionale.
Alexander di Bartolo, curatore delle pagine sullo scienziato Francesco Redi.
Andrea Barucci, fisico e ricercatore CNR – IFAC.
Posizione
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del Territorio
via Ponti Medicei, 7 - 50050 Cerreto Guidi (FI)
Contatti
- Tel
- 057 155707
- drm-tos.villamediceacerretoguidi@cultura.gov.it
- Social
- Facebook Instagram
FEDERICA BERGAMINI
Sfoglia Eventi
