
"Autodifesa di Ismene" - Spettacolo teatrale

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 21:00 - 23:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Sabato 29 giugno alle ore 21:00 presso la Chiesa di San Nicola si svolgerà lo spettacolo teatrale "Autodifesa di Ismene. Elogio della sopravvivenza". Ismene è la sopravvissuta, colei che si ritrova a vivere a seguito della morte dei suoi cari; della morte può comprendere l'insostenibilità per chi resta. Ismene ci somiglia. Come lei, proviamo ogni giorno a sopravvivere e a partecipare a una nuova alba.
L'evento è parte della rassegna artistica “ATTRAVERSAMENTI. La via Appia tra Pietra e Visione” promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, ideata in collaborazione con la Rete dei Teatri di Pietra.
Il festival che si svolgerà nei siti del Parco dal 30 maggio al 12 luglio 2024 esplora il legame tra paesaggio, arte, archeologia, la realtà naturale e la sua proiezione, attraverso le arti performative. Sono previsti dieci appuntamenti di teatro, musica, danza, ma anche botanica, scienze mediche e arte della cura, in due luoghi straordinari: il Ninfeo di Villa dei Quintili e la Chiesa di San Nicola, nei siti di Villa dei Quintili e Mausoleo di Cecilia Metella.
Tutti gli appuntamenti cliccando qui.
Posizione
Parco Archeologico dell'Appia Antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
via Appia Antica, 161 - 00179 Roma (RM)
Simone Quilici
Sfoglia Eventi
