
Notte europea dei Musei 2024 alla Pinacoteca nazionale di Bologna, a Palazzo Pepoli Campogrande e all'ex chiesa di San Mattia

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 20:00 - 23:00
- Dom
- Chiuso
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 20:00 - 22:30
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
Infoper i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione europea mediante esibizione di idoneo documento; interpreti e guide turistiche dell'Unione europea; giornalisti mediante esibizione di idoneo documento; membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums).
Gratuito anche per i possessori di Bologna Welcome Card e Card Cultura e per i soci della Società di Santa Cecilia.
Il biglietto comprende l’ingresso alla Pinacoteca nazionale di Bologna e a Palazzo Pepoli Campogrande entro tre mesi dalla data di emissione.
Descrizione
In
occasione della Notte Europea dei Musei, sabato 18 maggio 2024 la Pinacoteca nazionale di Bologna,
Palazzo Pepoli Campogrande e l’ex chiesa di San Mattia osserveranno un'apertura serale straordinaria dalle ore 20 alle ore 23 con ingresso al
costo simbolico di 1€ (fatte salve le gratuità di legge).
Sono
inoltre previste due visite guidate alle ore 20.30.
Pinacoteca
Gli
artisti e il loro entourage nel secolo d'oro della pittura bolognese
A
partire dai capolavori esposti in galleria, si indagheranno i meccanismi della produzione,
le leggi del mercato e le figure degli imprenditori fra il tardo Cinquecento ed
il Seicento: si racconterà il mestiere dell’artista, scoprendo l’organizzazione
e il funzionamento dell’Accademia dei Carracci, dello studio di Guido Reni e
della bottega familiare del Guercino.
Palazzo
Pepoli Campogrande
Nelle
stanze dei Pepoli: il potere e la sua rappresentazione
Attestata
fin dal XII secolo a Bologna, la dinastia dei Pepoli ebbe un’influenza forte e
duratura sulla realtà politica locale. Nel Seicento, quando eressero un nuovo
palazzo di fronte alla storica dimora di famiglia in via Castiglione, i Pepoli
ben conoscevano il potere sociale delle rappresentazioni e dei simboli,
emblemi, allegorie che contenevano.
Punto
di ritrovo al portone di ingresso su via Castiglione n. 7.
Per
le visite guidate prenotazione obbligatoria all’indirizzo
e-mail pin-bo.prenotazioni@cultura.gov.it entro
venerdì 17 maggio, indicando la visita prescelta e il nome e cognome di tutti i
partecipanti.
Posizione








Pinacoteca nazionale di Bologna
via delle Belle Arti, 56 - 40126 Bologna (BO)
Contatti
- Tel
- 051.42.09.400 - 051.42.09.405
- pin-bo.urp@cultura.gov.it
- Website
- https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/it/