
Iscriviti alla newsletter
Stratigrafie sonore - installazione audiovisiva alla mostra Antenati altinati. Inaugurazione il 12 dicembre al Museo nazionale e Area archeologica di Altino
Testo del comunicato
Stratigrafie sonore - installazione audiovisiva alla mostra Antenati
altinati
Museo nazionale e Area archeologica di Altino, 12 dicembre 2021
ore 15:30
Dopo le chiusure forzate e intermittenti dovute all’emergenza COVID-19,
tornano finalmente gli eventi in presenza al Museo di Altino. Il nuovo corso si
inaugura con un’esperienza tutta da vivere, nata dalla collaborazione tra la
Direzione regionale Musei Veneto del Ministero della cultura e l’Accademia di
Belle Arti di Venezia nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Croazia
“Historic”.
Il 12 dicembre, infatti, gli “Antenati altinati”, le sculture funerarie che
raccontano la propria storia nelle sale del Museo dedicate alla mostra omonima,
si offriranno in una nuova veste, attraverso la lettura artistica delle
installazioni video e delle stratigrafie sonore, che accompagneranno il
percorso di visita.
“Gli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Samir Sayed
Abdellattef e Giacomo Vidoni, con i docenti Stefano Marotta e Roberto Russo,
hanno interpretato con originalità ed eleganza il senso dell’antico che le
sculture comunicano” afferma la direttrice del Museo, Marianna Bressan
“L’installazione che si presenterà il 12 dicembre contribuirà a sperimentare un
approccio diverso alle sculture in mostra, con un coinvolgimento di un senso,
l’udito, che normalmente non viene coinvolto nelle situazioni espositive di
archeologia”.
Alla mostra Antenati altinati di Altino, dunque, si abbatte un altro tabù.
Dopo aver scelto un tipo di comunicazione diretta, diversa da quella più
tradizionale in opera nel Museo, lasciando la parola alle sculture; dopo aver
organizzato il percorso con l’intento esplicito di evocare la disposizione dei
monumenti funerari lungo una delle strade romane in uscita dalla città antica
di Altino; ora si sfida il silenzio contemplativo della fruizione museale,
aggiungendo suoni in un luogo dove di solito bisogna tacere. Il suono, però,
non è rumore molesto, ma – appunto – una stratificazione sonora, che accompagna
chi si lascerà guidare dall’immaginazione verso una più profonda
immedesimazione negli spazi, nei linguaggi visivi e nelle evocazioni sonore del
passato.
L’appuntamento è al Museo di Altino il 12 dicembre alle 15:30 per la
presentazione del progetto alla presenza degli artisti e dei rappresentanti
delle istituzioni coinvolte nel progetto Historic. Seguirà la visita alle
installazioni sonore e visive.
Per l’occasione, il Museo propone il biglietto speciale eventi a 3 euro per
gli adulti con più di 25 anni (18-25 anni: 2 euro), mentre l’ingresso è
gratuito per gli abbonati al Museo con la card Altino365, per le persone con
meno di 18 anni e per gli aventi diritto ex lege.
La prenotazione è obbligatoria e sarà garantita fino all’esaurimento dei
posti disponibili.
Per prenotare: 0422 78943, tutti i giorni dalle 14:30 alle 19:30.
Le installazioni saranno fruibili il 12 dicembre con il biglietto speciale
eventi fino alla chiusura del Museo alle 19:30. Nei giorni successivi, si potrà
fruire della mostra al costo normale del biglietto del Museo.
Per accedere all’evento sono necessari il Green Pass e la mascherina;
all’ingresso sarà misurata la temperatura.
Informazioni e aggiornamenti: pagina Facebook® del Museo di Altino
(@MuseoArcheologicoAltino).