Iscriviti alla newsletter
Risposta scritta all'interrogazione n. 4-07241 dell'on. Emanuele Cozzolino. Festival del cinema di Roma.
Testo del comunicato
ln riferimento all'interrogazione parlamentare n. 4-07241, nella quale viene riportata la notizia, apparsa sul quotidiano “il corriere della sera” del giorno 8 dicembre 2014, relativa ad un imminente sovvenzionamento, per circa 2 milioni di euro, a favore del festival del cinema di Roma da parte di questo Ministero e di quello dello sviluppo economico, si comunica quanto segue. Tra i compiti e funzioni in materia di attività cinematografiche e di produzioni audiovisive, la competente Direzione generale del MIBACT, ai sensi della normativa vigente, sia di carattere generale che di settore, promuove, coordina e dispone interventi finanziari a sostegno di iniziative ed enti che mirano allo sviluppo ed alla diffusione della cultura cinematografica. Il decreto legislativo n.28 del 2004 (artt. 19 e 12) c.d. “Legge cinema” ed il decreto ministeriale attuativo del 28 ottobre 2004 “Modalità tecniche di gestione e di monitoraggio dell'impiego delle risorse, destinate alla promozione delle attività cinematografiche in Italia e all'estero” disciplinano puntualmente il sostegno alla realizzazione di iniziative e manifestazioni, tese al potenziamento ed allo sviluppo delle attività cinematografiche, sia in Italia che all’estero, nonché i criteri e le modalità di intervento e di assegnazione delle risorse destinate alla promozione. Le risorse destinabili alla promozione provengono dalla ripartizione delle risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo (art. 1 Legge n. 163/85) a favore delle attività cinematografiche. Con il decreto ministeriale 12 novembre 2014, al settore cinema sono stati assegnati quasi 83,3 milioni di euro, a fronte di uno stanziamento complessivo del fondo unico dello spettacolo pari a 403,3 milioni di euro. Con Decreto Direttoriale del 13 novembre 2014 la quota del FUS destinata al cinema è stata ulteriormente suddivisa. Per le finalità della promozione cinematografica in Italia è stato previsto un importo di € 5.766.000,00 (con il quale sono stati sovvenzionati novantuno tra Festival e rassegne), mentre per la promozione all’estero è stato previsto un importo pari a € 470.000,00. Altre risorse FUS, sempre a favore della promozione cinematografica, per euro 700.000,00, sono state destinate quale sostegno alle associazioni nazionali di cultura cinematografica, mentre 2,1 milioni di euro sono stati destinati alle sale che programmano film che abbiano ottenuto la qualifica d’essai. Ulteriori risorse del fondo unico per lo spettacolo, per un importo di 7,4 milioni di euro per il 2014, sono state assegnate, come contributo, alla Fondazione la Biennale di Venezia per l’organizzazione della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia. Tale finanziamento è riferibile a tutta una serie di attività (es. selezione delle opere filmiche destinate alle varie sezioni di concorso e fuori concorso, organizzazione logistica, proiezioni filmiche, rilascio accrediti, cura dei singoli eventi, etc) necessarie per la promozione e valorizzazione del cinema, fine ultimo della Mostra veneziana. Per il 2014 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha, pertanto, tramite la Direzione generale per il Cinema, confermato la grande attenzione per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che rappresenta l’evento cinematografico di maggior rilievo in Italia, oltre che uno dei più importanti festival a livello internazionale. Si sottolinea peraltro che il contributo ordinario per l’edizione 2014 è superiore sia a quello corrisposto nel 2013 (7,1 milioni di euro), sia a quello relativo al 2012, pari a sette milioni di euro. Sempre nell’ambito delle risorse complessive FUS in “quota” cinema, sono state ritenute sostenibili anche altre iniziative straordinarie di particolare rilevanza, riconosciute, previa apposita istruttoria e valutazione, come “progetti speciali”, nel rispetto della normativa suindicata - Legge cinema artt. 19 e 12 comma 3 lettera e) e relativo decreto attuativo 28.10.2004 - punto 1.5, allegato A (istruttoria, valutazione). Si rappresenta che, previa apposita istanza, istruttoria e valutazione positiva, sono state ritenute iniziative meritevoli di tale riconoscimento e di un sostegno economico del Ministero le precedenti edizioni del Festival Internazionale del Film di Roma. Esse sono state organizzate dalla Fondazione Cinema per Roma, il cui scopo è la promozione e valorizzazione del cinema della cultura cinematografica e dell’audiovisivo. Anche per il 2014 il Festival Internazionale del Film di Roma è stato riconosciuto quale “progetto speciale”, con un contributo ministeriale pari ad un milione di euro (D.D. del 2.10.2014), per inciso la metà di quanto riferito nell’interrogazione. Il budget complessivo per il 2014 del Festival è di 11 milioni di euro. Esso, oltre ad entrate proprie (introiti per biglietteria accrediti etc.), è finanziato dagli Enti locali (Comune, Provincia, Regione) e dalla Camera di Commercio per 5 milioni complessivi, nonché da sponsor privati, per circa 3,7 milioni di euro. Ad esso si aggiungono anche i contributi dell’Unione Europea del Programma MEDIA. Appare ancora utile ricordare che, ai sensi della ricordata Legge cinema (in particolare l’art. 8, comma 2, lettera d)) e del nuovo Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 recante “Composizione e attività della Commissione per la cinematografia, nonché modalità di valutazione dell’interesse culturale delle opere cinematografiche” il trenta per cento del punteggio complessivo nella valutazione dei lungometraggi realizzati da registi non esordienti, che richiedono il riconoscimento dell’interesse culturale ed il contributo del Ministero, è attribuibile con parametri automatici di valutazione che tengono conto, tra l’altro, dalle candidature, dei premi vinti dal regista e dagli attori indicati nel cast del progetto come regia, film, opera prima, sceneggiatura e interpretazione, in festival di rilievo internazionale, facenti parte di un elenco tassativo. Al riguardo, il nuovo decreto del 2013, al pari degli altri festival di prestigio internazionale quali Venezia, Cannes, Berlino, Locarno, Montreal, Sundance Film Festival, San Sebastian, Torino, Mosca, Karlovy Vary, Pesaro, Giffoni, Toronto, include come valevoli ai fini del reference di un progetto filmico di lungometraggio anche la partecipazione alle selezioni e ai programmi ufficiali nonché i premi e le candidature del Festival di Roma. Si rappresenta, infine, che il festival romano è ormai entrato di diritto nella rosa dei festival di rilievo internazionale. Ciò premesso, in data 16 dicembre u.s. per volontà del Ministro il Mibact - Direzione generale per il cinema ha richiesto ad Istituto Luce Cinecittà S.r.l, di aderire alla “Fondazione cinema per Roma”. In tal modo il Ministero, da mero sostenitore del festival, acquisirà, per il tramite di Istituto Luce Cinecittà S.r.l, un ruolo attivo, partecipativo e decisionale in un’ottica di massima sinergia e valorizzazione strategica del mercato del cinema e dell’audiovisivo, da volgere a favore del comprensorio storico di Cinecittà.
Documentazione:
Interrogazione del 15 aprile 2015
(documento in formato pdf, peso 3437 Kb, data ultimo aggiornamento: 11 maggio 2015 )