
Pubblicato il:
Iscriviti alla newsletter
Coronavirus, MiBACT: on line le mostre virtuali dell’Archvio di Stato di Vercelli dedicate alle lotte delle mondine e alla storica figura di Mercurino di Grattinara
Testo del comunicato
Sulla pagine del sito MiBACT La Cultura non si Ferma molti i luoghi della cultura del Piemonte già attivi
La cultura non si ferma in Piemonte, grazie al forte impegno sul digitale messo in campo in questi giorni dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per offrire agli italiani la possibilità di rimanere in contatto con il proprio patrimonio culturale anche in questa difficile circostanza.
La pagina del sito MiBACT www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, nata per raccogliere le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello spettacolo, della musica, del teatro e del cinema, presenta in particolare due interessanti mostre virtuali dell’Archivio di Stato di Vercelli: “Se otto ore vi sembran poche”, una raccolta di documenti e fotografie che testimoniano le lotte per la conquista di migliori condizioni igieniche, lavorative e di vita nelle campagne vercellesi da parte dei raccoglitori delle risaie, e “Mercurino di Grattinara Gran Cancelliere di Carlo V”, con i documenti originali riguardanti l’intensa attività politica di questa personalità del XVI secolo che contribuì all’elezione di Carlo d’Asburgo, già re di Sapgna, a Imperatore del Sacro Romano Impero alla morte di Massimiliano I nel 1519. Fino alla morte, avvenuta il 5 giugno 1530 a Innsbruck, mentre si stava dirigendo alla dieta di Augusta, Mercurino giocherà un ruolo di primo piano nel panorama politico e diplomatico europeo e mondiale.
Questo e molto altro riguardante il ricco patrimonio culturale del Piemonte è visibile sulla pagina www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, dove storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti, classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro istituzioni.
I contenuti vengono raccolti giorno per giorno, grazie all’impegno dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali che aderiscono. È possibile naviga per trovare ciò che si desidera nelle diverse sezioni e seguire e partecipare con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa e taggando i profili @mibact e di tutti i luoghi della cultura.
Roma, 18 marzo 2020
Ufficio Stampa MiBACT
La cultura non si ferma in Piemonte, grazie al forte impegno sul digitale messo in campo in questi giorni dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per offrire agli italiani la possibilità di rimanere in contatto con il proprio patrimonio culturale anche in questa difficile circostanza.
La pagina del sito MiBACT www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, nata per raccogliere le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello spettacolo, della musica, del teatro e del cinema, presenta in particolare due interessanti mostre virtuali dell’Archivio di Stato di Vercelli: “Se otto ore vi sembran poche”, una raccolta di documenti e fotografie che testimoniano le lotte per la conquista di migliori condizioni igieniche, lavorative e di vita nelle campagne vercellesi da parte dei raccoglitori delle risaie, e “Mercurino di Grattinara Gran Cancelliere di Carlo V”, con i documenti originali riguardanti l’intensa attività politica di questa personalità del XVI secolo che contribuì all’elezione di Carlo d’Asburgo, già re di Sapgna, a Imperatore del Sacro Romano Impero alla morte di Massimiliano I nel 1519. Fino alla morte, avvenuta il 5 giugno 1530 a Innsbruck, mentre si stava dirigendo alla dieta di Augusta, Mercurino giocherà un ruolo di primo piano nel panorama politico e diplomatico europeo e mondiale.
Questo e molto altro riguardante il ricco patrimonio culturale del Piemonte è visibile sulla pagina www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, dove storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti, classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro istituzioni.
I contenuti vengono raccolti giorno per giorno, grazie all’impegno dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali che aderiscono. È possibile naviga per trovare ciò che si desidera nelle diverse sezioni e seguire e partecipare con gli hashtag #iorestoacasa e #ioleggoacasa e taggando i profili @mibact e di tutti i luoghi della cultura.
Roma, 18 marzo 2020
Ufficio Stampa MiBACT
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:50:25 / Ultimo aggiornamento 2020-04-14 17:50:25