
Iscriviti alla newsletter
Al via il progetto Athena
Testo del comunicato
Con "Access to cultural heritage networks across Europe", diventa operativa l'iniziativa volta a favorire la partecipazione dei musei alla creazione di Europeana. Oggi a Roma l’incontro tra i partner coordinati dal Mibac
Primi passi per Athena, il progetto coordinato dal Ministero per i Beni e e le Attività Culturali che vede in campo un consorzio composto da ministeri, università e altre agenzie di 22 paesi.
A Roma si incontrano oggi i partner del progetto, al fine di stabilire i prossimi obiettivi e di distribuire le attività tra i vari partner europei.
Mission di Athena (Access to cultural heritage networks across Europe) è quella di mettere a disposizione del patrimonio digitale europeo l’esperienza di networking dei progetti Minerva e Michael.
Nei prossimi mesi Athena svilupperà il lavoro di Minerva nel campo dell’armonizzazione di standard e linee guida per la fruizione in rete del patrimonio culturale, sfruttando l’esperienza acquisita con Michael e CulturaItalia nell’ambito dell’implementazione.
Fine ultimo è quello di integrare l’accesso alle banche dati dei diversi settori della cultura, armonizzare a livello europeo standard terminologici, catalografici e di descrizione delle risorse digitali prodotte dai musei in integrazione con archivi e biblioteche, e fornire un contributo concreto al processo di costituzione della Biblioteca Digitale Europea.
Athena conferma dunque la scelta europea nella direzione dell’interoperabilità, del web semantico e dei servizi di qualità per l’utente finale.
Il Ministero italiano, con in prima linea gli Istituti centrali avrà attraverso Athena l’o pportunità di portare sul tavolo europeo l’esperienza maturata con CulturaItalia, proponendolo come fornitore di contenuti privilegiato per la Biblioteca digitale europea.
Oltre cento sono le istituzioni culturali europee che si sono impegnate a fornire i propri contenuti attraverso Athena.
Link utili:
