
Iscriviti alla newsletter
“Lo specchio di Eva. Per una riflessione sulla violenza di genere”
Testo del comunicato
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni del Ministero della Cultura, con il patrocinio della Rete Nazionale dei CUG, ha organizzato la presentazione del volume “Lo specchio di Eva. Per una riflessione sulla violenza di genere”, Gambini editore, a cura di M. Della Volpe, A. Apicella, D.A. Modaffari.
L’evento si è tenuto il 29 ottobre 2024 presso la Biblioteca Angelica di Roma alla presenza di autorevoli Relatrici e Relatori.
Per sopravvenuti impegni istituzionali Martina Semenzato, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta su femminicidi e violenza di genere, ha inviato un videomessaggio.
Sono intervenute la dott.ssa Marina Giuseppone, Direttore generale Organizzazione del MiC, Claudia Giobbio, Direttrice Biblioteca Angelica, Agnese Canevari, Consigliera nazionale di parità supplente e Presidente del CUG della Presidenza del Consiglio, Maria Concetta Cassata, Presidente del CUG del Ministero della Cultura e Componente della Rete Nazionale dei CUG.
L’evento, moderato da Domenico A. Modaffari, autore e curatore del volume, ha visto la partecipazione di Valerio de Gioia, Consigliere presso la Corte d’Appello di Roma e di Dominella Quagliata dello Staff di Presidenza del Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi.
Sono intervenuti le curatrici Annamaria Apicella e Maria Della Volpe, le autrici Laura Barnaba, Sabrina Arata Farris e Annunziata Staffieri, l’autore Francesco De Falco, nonché l’editrice Isabella Gambini.
La presentazione è stata l’occasione per riflettere su cause e strategie nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere a partire da un volume che la affronta con una prospettiva multidisciplinare, spaziando dal passato al presente e con uno sguardo al futuro, con focus di volta in volta sulla società, la coppia, la famiglia e il mondo del lavoro, il contesto nazionale e quello internazionale.
Il linguaggio agile rende la pubblicazione uno strumento prezioso e utile, sia nelle istituzioni, sia nella società civile che nella formazione delle nuove generazioni.
L’evento si è collocato sulla scia di altri eventi organizzati dal CUG del Ministero della Cultura sul tema, a testimonianza del forte impegno dell’organismo nel tradurre in azione i compiti assegnati dalle direttive in vigore per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e per la promozione di una società più etica.
L’evento si è posto, altresì, nel più ampio contesto delle pregnanti attività della Rete Nazionale dei CUG - istituita nel 2015 e oggi composta da oltre 420 Amministrazioni - coordinata da Antonella Ninci e da Oriana Calabresi.
L’evento ha visto la presenza di Componenti del CUG del MiC e di Presidenti e Componenti della Rete Nazionale dei CUG.
A margine della presentazione è stata effettuata la visita guidata della Biblioteca Angelica con la presentazione di manoscritti e di materiale raro e di pregio.
Roma, 18 novembre 2024