
Iscriviti alla newsletter
"Puccini secondo Muti", grande successo
Testo del comunicato
Musica, Mazzi: “Grande successo di 'Puccini secondo Muti' per oltre 20 milioni di appassionati in 140 Paesi nel mondo"
“Il concerto che Riccardo Muti ha dedicato ieri sera a Giacomo Puccini, nell’anno delle celebrazioni per il centenario, è stato seguito nel mondo in oltre 140 Paesi di 5 continenti, con un pubblico stimato intorno ai 20 milioni di persone (su un potenziale di 250 milioni). Solo in Italia l’evento è stato visto da più di 700.000 spettatori per uno share del 5% su RAI3. Grazie a Riccardo Muti abbiamo realizzato un evento che ha saputo raccontare, in modo rispettoso, la genialità artistica di Giacomo Puccini e il patrimonio di musiche immortali da lui lasciato. A Lucca abbiamo vissuto una serata d’incanto, fatta della grandezza dell’Orchestra Cherubini, magistralmente diretta da Muti, e dall’entusiasmo del pubblico presente alle Mura Storiche. Mi ha inorgoglito vedere Dustin Hoffman applaudire a scena aperta i meravigliosi artisti sul palco. Un segnale che conferma la forte internazionalità di questa arte. È un altro passo importante del cammino intrapreso dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di rafforzare sempre più il ruolo e la divulgazione dell’Opera, e in generale della grande musica italiana, nel mondo”.
Lo ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi.
Ai seguenti link sono disponibili foto e video.
https://drive.google.com/drive/folders/1mFjMvwgRtaw6JhmXpi7yM3ujVncjMvYt?usp=sharing
credits: Francesco Prandoni
https://boguslab.wetransfer.com/downloads/68224cb3957da000d3e3ebfba7259cc020240629080815/29f0dd
credits video: BogusLab
Roma, 29 giugno 2024
Lirica, cresce l'attesa per "Puccini secondo Muti" stasera a Lucca
Cresce l’attesa a Lucca per "Puccini secondo Muti". Questa sera, a partire dalle ore 21, il maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini dirigendo l'orchestra "Cherubini", formata eccezionalmente da 120 musicisti, sul palcoscenico allestito alle Mura Storiche della città. Dopo la notte del 7 giugno all'Arena di Verona, con il concerto per il canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, ancora un evento che rende omaggio alla grande musica italiana.
Parteciperanno il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il Sottosegretario Gianmarco Mazzi. Saranno presenti il Presidente della Corte Costituzionale, Augusto Antonio Barbera, il Segretario generale della Corte, Umberto Zingales ed altre importanti autorità. Annunciata anche la presenza di una stella internazionale come l'attore Dustin Hoffman, accompagnato dal regista Peter Greenaway. Inoltre, sono attese in platea personalità del mondo dello spettacolo tra cui Simona Ventura.
"Puccini secondo Muti" è un evento promosso, nell’anno delle Celebrazioni Pucciniane, dalla Presidenza del Consiglio, in partecipazione con il Ministero della Cultura, il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e in collaborazione con Rai Cultura, SIAE, LuccaSummerFestival e "D'Alessandro e Galli".
Diretta tv in mondovisione su Rai3 a partire dalle 21.20.
Modalità di accredito
Venerdì 28 giugno 2024 (ore 21), sul prestigioso palcoscenico allestito alle mura storiche di Lucca, si svolgerà il concerto “Puccini secondo Muti”.
Il maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini nel centenario della morte del compositore e dirigerà l’orchestra “Cherubini”, formata eccezionalmente da 120 musicisti che accompagneranno le esibizioni dei cantanti d’opera.
L’evento, realizzato dal comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito dalla Presidenza del Consiglio nel 2022, con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e in collaborazione con Rai Cultura, SIAE, LuccaSummerFestival e “D’Alessandro e Galli” e il patrocinio del MiC, sarà trasmesso in diretta su Rai3 in mondovisione.
Giornalisti e fotocineoperatori interessati a partecipare possono inviare richiesta di accredito, entro e non oltre le ore 22 del 26 giugno 2024, cliccando qui.
Mazzi: “Sarà un evento eccezionale”
È stato presentato l'11 giugno a Roma, al Ministero della Cultura, “Puccini secondo Muti”, il concerto diretto dal Maestro Riccardo Muti che si terrà venerdì 28 giugno 2024 a Lucca, sul prestigioso palcoscenico allestito alle Mura Storiche e inserito nelle celebrazioni del centenario pucciniano.
Il Maestro Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini, compositore italiano amato in tutto il mondo, dirigendo l’Orchestra “Cherubini” formata eccezionalmente, in occasione del ventennale dalla sua fondazione, da 120 musicisti che accompagneranno le esibizioni dei cantanti d’opera.
L'evento sarà trasmesso in mondovisione su Rai3 a partire dalle ore 21.20.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi; il sindaco di Lucca, Mario Pardini; il presidente del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini e il Direttore di Rai Cultura, Silvia Calandrelli.
"Il Ministero della Cultura sostiene e valorizza l’Opera che rappresenta un importante strumento di diffusione della nostra lingua. ‘Puccini secondo Muti’ sarà l’evento centrale delle celebrazioni pucciniane - ha spiegato il Sottosegretario Mazzi - Il Maestro Riccardo Muti dirigerà i migliori musicisti formati, negli ultimi venti anni, dall’Orchestra Cherubini. Un'iniziativa che arriva pochi giorni dopo l'evento “La Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità” che si è tenuto all'Arena di Verona e che ha raccolto un successo straordinario di pubblico con quasi tre milioni di telespettatori”.
“La collaborazione fra il Ministero della Cultura e Rai Cultura è davvero proficua - ha sottolineato il Direttore di Rai Cultura, Silvia Calandrelli - Abbiamo la responsabilità di portare la bellezza nelle case degli italiani e ‘Puccini secondo Muti’ rientra in quell’ordine di eventi da collezione che rimarranno nella storia della nostra cultura”.
"Sono entusiasta della scelta delle Mura Storiche di Lucca come palco eccezionale per il concerto evento, lì si respira la nostra storia - ha affermato il Sindaco di Lucca, Mario Pardini - Per noi è un'occasione veramente importante e come città stiamo lavorando da mesi per celebrare il nostro più grande ambasciatore".
“È giusto rendere omaggio a un personaggio importantissimo per la cultura italiana e non solo - ha concluso Il Presidente del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini - Sarà un evento imperdibile, una pietra miliare della musica lirica”.
Gli artisti, scelti dal Maestro Muti, sono i soprani Eleonora Buratto, Lidia Fridman, Mariangela Sicilia e i tenori Luciano Ganci, Dmitry Korchak e Francesco Meli.
Le arie che verranno eseguite sono: Preludio Sinfonico - Un bel dì vedremo da Madama Butterfly (soprano, Eleonora Buratto); Recondita armonia da Tosca (tenore, Luciano Ganci); Che gelida manina da La bohème (tenore, Dmitry Korchak); Vissi d’arte da Tosca (soprano, Eleonora Buratto); Ch’ella mi creda da La fanciulla del West (tenore, Francesco Meli); Duetto O soave fanciulla da La bohème (soprano Mariangela Sicilia, tenore Dmitry Korchak); Donde lieta da La bohème (soprano, Mariangela Sicilia); Senza mamma da Suor Angelica (soprano, Lidia Fridman); E lucevan le stelle da Tosca (tenore, Luciano Ganci); Tu che di gel sei cinta da Turandot (soprano, Eleonora Buratto); Intermezzo da Manon Lescaut; Quarto Atto da Manon Lescaut (soprano Lidia Fridman, tenore Francesco Meli).
Il Concerto è realizzato dal Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito dalla Presidenza del Consiglio nel 2022, in partecipazione con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e in collaborazione con Rai Cultura, SIAE, LuccaSummerFestival e “D’Alessandro e Galli”.
Roma, 11 giugno 2024
Ufficio Stampa e Comunicazione