
Iscriviti alla newsletter
Innovazione, il MiC a “We Make Future” a Bologna
Testo del comunicato
Il Ministero della Cultura parteciperà a “We Make Future”, la manifestazione internazionale sull’innovazione digitale, che si svolgerà dal 13 al 15 giugno 2024 a BolognaFiere, a Bologna.
I rappresentanti di 22 strutture del MiC (istituti centrali, musei, archivi di Stato, parchi archeologici, biblioteche, segretariati e direzioni regionali musei), faranno scoprire ai visitatori gli innovativi progetti ministeriali.
Tra questi si segnalano:
• l’app “Musei Italiani”, realizzata dalla Direzione generale Musei per promuovere il sistema museale nazionale. Contiene informazioni aggiornate e consente l’acquisto in sicurezza dei biglietti di ingresso in un unico luogo virtuale, per un viaggio straordinario nell’arte e nella cultura italiana;
• la web app “La colonna Traiana”, presentata dal Parco archeologico del Colosseo, fornisce un supporto totale alla visita e alla conoscenza della Colonna Traiana con una visione completa dei rilievi e molti altri contenuti. Utilizzabile sia in loco, durante la visita, sia da remoto;
• la web app “Sistema di Monitoraggio” del Parco archeologico di Pompei è un nuovo strumento atto a censire rapidamente, sul campo e da remoto, una grande quantità di dati relativi allo stato di conservazione del patrimonio architettonico e strutturale del Parco.
• il portale Alphabetica, progettato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, è un portale bibliografico avanzato che consente di reperire informazioni all’interno di un ecosistema digitale che connette le diverse banche dati bibliografiche dell’Istituto ed è stato arricchito dall’agente conversazionale Alphy, una sperimentazione di intelligenza artificiale generativa che guida l’utente nella navigazione del portale, sviluppato dall’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale all’interno dei servizi abilitanti di I.PaC, Infrastruttura e servizi digitali per il Patrimonio Culturale.
• la “Tomba del Tuffatore in Gigapixel” dei Parchi archeologici di Paestum e Velia è un’esperienza immersiva che, attraverso schermi ad alta risoluzione e dispositivi VR, permette di ammirare la tomba antica con una chiarezza e un dettaglio senza precedenti;
• il sito web e l’app “Ercolano Digitale”, del Parco archeologico di Ercolano, offrono un vasto catalogo di immagini e modelli 3D e permettono di partecipare a un tour virtuale interattivo che ricrea digitalmente gli ambienti antichi nonchè scoprire, tramite un videogioco, le avventure di una giovane esploratrice;
• la web app “3D Experience”, dei Musei Reali di Torino, propone un modo digitale, interattivo e originale, di fruire degli spazi espositivi e visitare le collezioni attraverso modelli 3d e un evoluto sistema di wayfinding.
Scarica qui il programma
Roma, 12 giugno 2024
Ufficio Stampa e Comunicazione MiC