
Iscriviti alla newsletter
Cultura, Sangiuliano: “Spadolini esempio fondamentale di intellettuale prestato alla politica, lo celebreremo per il cinquantenario del MiC”
Testo del comunicato
“Giovanni Spadolini costituisce un esempio fondamentale di intellettuale prestato alla cosa pubblica, che fece precedere l’elaborazione concettuale delle idee all’azione politica. È stato un onore inaugurare la mostra a lui dedicata. Il prossimo anno ricorrerà il 5oesimo anniversario dalla nascita del Ministero della Cultura e in questo contesto sarà doveroso celebrare anche colui che fortemente lo volle: lo stesso Giovanni Spadolini”.
Lo ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, oggi all’inaugurazione della mostra storico-documentaria “L’Italia di Giovanni Spadolini. Gli anni dell’infanzia e della formazione (1925-1947)” alla Biblioteca della Fondazione Giovanni Spadolini a Firenze.
Il Ministro è intervenuto, inoltre, al convegno “Una patria senza confini?” organizzato dal Gabinetto Viesseux per la riapertura dell’archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti a Palazzo Corsini Suarez, arricchito delle nuove sale con la mostra “I tasti della poesia. Gli scrittori alla macchina da scrivere”.
La mostra, inaugurata dallo stesso Ministro Sangiuliano e dal Presidente del Gabinetto Vieusseux, Riccardo Nencini, espone, una accanto all'altra, le macchine da scrivere utilizzate dai più grandi scrittori e intellettuali italiani: Pier Paolo Pasolini, Carlo Emilio Gadda, Vasco Pratolini, Alberto Savinio, Giuseppe Prezzolini, Alberto Arbasino, Eugenio Montale e Oriana Fallaci.
Il Ministro, nel corso della giornata a Firenze, è stato accompagnato, tra gli altri, dal presidente della Regione, Eugenio Giani, dal senatore Paolo Marcheschi, dal consigliere regionale Francesco Torselli, dal consigliere comunale Jacopo Cellai e dal Vice Sindaco Alessia Bettini.
Roma, 11 dicembre 2023
Ufficio Stampa e Comunicazione MiC