“Viaggio in Italia – per un’estate italiana” è la nuova campagna
promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il
Turismo in collaborazione con l’Enit, il Touring Club Italiano e
l’Associazione dei Borghi più belli d’Italia in vista della più ampia
attività di promozione istituzionale di questa prossima stagione estiva.
Un avvicinamento costituito dal racconto del territorio nazionale
attraverso una selezione dei manifesti pubblicitari che hanno reso
l’Italia celebre nel mondo raccontando per immagini le località più
belle e affascinanti della Penisola, nonché i piccoli centri, i borghi,
lo splendido paesaggio tra mare e montagna e le aree più interne e meno
note del Paese.
I manifesti provengono dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, dal patrimonio culturale dell’ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, e dall’archivio del Touring Club Italiano, una selezione di opere che invita tutti per a condividere il proprio #viaggioinitalia promosso dal MiBACT sin dall’inizio del lockdown con lo scopo di mantenere viva l’attenzione sul patrimonio culturale. “È fondamentale non perdere il contatto con il patrimonio culturale e le bellezze dei nostri territorio” ha dichiarato il ministro Franceschini e, per tutta l'estate, l’invito è sempre lo stesso, quello di condividere le proprie fotografie di luoghi della cultura, città d'arte, borghi e paesaggi lungo tutto il territorio nazionale, ripescando scatti recenti nella galleria del proprio smartphone o cercando vecchie foto nei cassetti e negli album fotografici di tanti anni fa.
Una promozione che accompagnerà
gli italiani attraverso le rappresentazioni retrò di un’Italia che, con
gli esempi dei viaggi di allora, diverrà il modello da seguire la
prossima estate, un vero e proprio revival per delle vacanze del tutto
particolari anche all’insegna del turismo lento: percorsi da
intraprendere in bicicletta, a cavallo, in barca a vela e sui treni
storici, dedicandosi a quel turismo dolce e sostenibile che, per ragioni
diverse ancora, sarà fondamentale riscoprire in questa fase.
Realizzati
tra gli anni ’40 e ’50, i manifesti del Museo Salce – che con oltre
24.000 opere conserva la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria in
Italia – raccontano l’ascesa del turismo italiano, che coincide con
l’epoca d’oro del manifesto. All’illustrazione, più economica, colorata e
facilmente riproducibile della fotografia, spetta il compito di
promuovere le destinazioni più affascinanti, i siti storici di interesse
culturale e i prodotti tipici. I primi committenti saranno le ferrovie:
per loro gli artisti decoravano con fiori e paesaggi incantevoli le
tabelle degli orari. Negli anni tra le due guerre, in seguito anche alla
nascita dell'Enit, vengono creati i manifesti turistici più iconici
della pubblicità italiana, ad opera di Mario Puppo, Marcello Dudovich,
ma anche Giuseppe Riccobaldi del Bava, Giovanni Guerrini e Mario
Borgoni. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il turismo italiano conoscerà
una nuova ondata: saranno soprattutto le spiagge e in particolare la
riviera romagnola le mete più ambite del turismo italiano e straniero.
L’ENIT
è l’Agenzia nazionale italiana del turismo che cura la promozione
all'estero dell'immagine turistica italiana e delle varie tipologie
dell'offerta turistica nazionale, nonché la promozione integrata delle
risorse turistiche delle Regioni, delle Province Autonome di Trento e
Bolzano e, per il loro tramite, degli enti locali.
ll Touring
Club Italiano è una libera associazione senza scopo di lucro che propone
ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere
protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene
comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente.
Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza,
tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e
culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso
il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica,
responsabile e sostenibili.
L’Associazione dei Borghi più belli
d’Italia, nata nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo
dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), si occupa della
valorizzazione, promozione, protezione e sviluppo del grande patrimonio
di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli
centri italiani.
CONTINUA IL TUO VIAGGIO IN ITALIA ATTRAVERSO LE ANTICHE E RARE CARTE GEOGRAFICHE DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Campagna ideata e interamente realizzata da: Ufficio stampa e comunicazione MiBACT