
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Pinacoteca di Brera

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Chiuso: tutti i lunedì – 1° Gennaio – 25 Dicembre
Per prenotare:
- Tel
- +39 02 72105 141
- pinacotecadibrera@operalaboratori.com
- Website
- http://www.brerabooking.org
Biglietteria
Informazioni biglietteria
Info
Gratuito fino a 18 anni
- Cittadini UE dai 18 ai 25 anni: 2€
- Famiglie: 10€ per adulto
- Over 65 anni (martedì e mercoledì): 1€
- Orario call center: 9.00-18.00
Descrizione
Museo di statura internazionale, la Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 - e ampliata negli anni successivi - con finalità didattiche, a fianco dell'Accademia di belle Arti voluta da Maria Teresa d'Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.
Quando Milano divenne capitale del regno italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell'aristocrazia, ma da quello politico e di Stato.
A partire dall'Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato, e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata da successive acquisizioni.
La Pinacoteca raccoglie alcuni tra i massimi capolavori di artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX quali Piero della Francesca (Pala Montefeltro), Andrea Mantegna, (Cristo Morto), Raffaello, (lo Sposalizio della Vergine) Bramante, (Cristo alla Colonna) Caravaggio (la Cena in Emmaus) oltre a Tintoretto, Giovanni Bellini, Rubens, Van Dyck e Francesco Hayez. Nel 1976, e poi ancora nel 1984, entrano a far parte della collezione dipinti e sculture del Novecento, grazie alla donazione di Emilio e Maria Jesi, la cui raccolta comprende tra gli altri capolavori di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis. Il corpus di opere novecentesche si amplierà con la donazione Vitali e con acquisti successivi (Arturo Martini, Giacometti).
Nel cortile d'onore che fa da ingresso al Palazzo di Brera spicca il bronzo del Napoleone come Marte Pacificatore di Antonio Canova, commissionato dal viceré Eugenio de Beauharnais a partire dall'originale in marmo.
Accessibilità
Il Museo è accessibile alle persone con disabilità e mobilità ridotta: l’ingresso servito da ascensore è posto in via Fiori Oscuri 2 (Reception Pinacoteca) dove, nel cortile, è disponibile un parcheggio riservato.
Due carrozzine elettriche sono disponibili presso la biglietteria.
La Pinacoteca di Brera, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti onlus, partecipa a DescriVedendo, un linguaggio condiviso fra persone con disabilità visiva e normovedente, per esplorare e gustare insieme l’arte. Il programma è sviluppato grazie al sostegno di Lions Clubs International Milano Borromeo e Milano Duomo e si articola in una serie di approfondimenti speciali (Cristo Morto di Andrea Mantegna, Ritrovamento del corpo di san Marco di Tintoretto, Pala Montefeltro di Piero della Francesca, Sposalizio della Vergine di Raffaello, Cena in Emmaus di Caravaggio, Bacio di Francesco Hayez) segnalati nella sezione 'Occorre tutta una città' del sito.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:03 / Ultimo aggiornamento 2023-03-20 16:04:01
Servizi
-
Fototeca
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Audioguide
-
Assistenza disabili
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Archivio
-
Caffetteria
-
Postazioni multimediali
-
Ristorazione
Posizione
Pinacoteca di Brera
via Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
Contatti
- Tel
- +39 02 722631, +39 02 72263264, +39 02 72263229
- pin-br@cultura.gov.it pin-br@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://pinacotecabrera.org/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
James M. Bradburne
Carosello galleria
Sala 15 - Antonio Canova, Napoleone come Marte Pacificatore, calco in gesso (1808)

Cortile d'onore - Antonio Canova, Napoleone come Marte Pacificatore (1811)

Sala 38 - Sala della didascalia tessile - Francesco Hayez, Il bacio, olio su tela (1859)
Sala 38 - Sala dedicata alla pittura italiana (sec. XIX) e in particolare alle opere di Francesco Hayez

Sala 6 - Sala dedicata alla pittura veneta (sec. XV)
Sala 2 - Sala della didascalia olfattiva - Carlo Crivelli, Madonna della Candeletta di Carlo Crivelli (1488-1490)

Sala 8 - Gentile e Giovanni Bellini, Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto (1504-1507)
Caffé Fernanda - Bistrot dedicato a Fernanda Wittgens affacciato sul loggiato di Palazzo Brera

Antonio Canova, Napoleone come Marte Pacificatore (1811)
, 1570, esposto nella sala 9, dedicata alla pittura veneta del sec. XVI, Pinacoteca di Brera.jpg)
Sala 9 - Veronese (Paolo Caliari), Cena in casa di Simone (1570)

Sala 18 - Laboratorio di Restauro

Brera di Sera - Cortile d'onore

Cortile d'onore - Antonio Canova, Napoleone come Marte Pacificatore, bronzo (1811)
