
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Liternum

Descrizione
Un progressivo abbandono, dovuto anche all’impaludamento della zona, portò ad una rapida decadenza della città a partire dalla tarda età imperiale.
Esterni alla cinta muraria sono l’anfiteatro e l’area di necropoli, con sepolture soprattutto di epoca imperiale, entrambi oggetto di recenti indagini. Sempre nel corso di nuove campagne di scavo sistematiche sono stati esplorati settori dei quartieri abitativi e tratti della viabilità urbana, nonché, lungo la sponda sinistra del lago, un santuario prospiciente una corte, costruita su ambienti pertinenti a magazzini. Più a Sud sono stati messi in luce, inoltre, impianti artigianali con resti di fornace da riferire ad una produzione locale del caeruleum e forse alla lavorazione del vetro. Il sito antico, adibito a Parco archeologico, si estende su un'area in comproprietà tra Stato, Provincia di Napoli e Comune di Giugliano in Campania. Alcuni degli interessanti materiali rinvenuti sono conservati a fini espostivi nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei a Baia.
Servizi
-
Visite guidate
Posizione








archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Liternum
via Scipione l'Africano - 80014 Giugliano in Campania (NA)
Contatti
- Tel
- +39 081 19936289 +39 081 5233797
- pa-fleg@cultura.gov.it pa-fleg@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://pafleg.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube