
Pantheon

Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 09:00 - 18:00
- Mar
- 09:00 - 18:00
- Mer
- 09:00 - 18:00
- Gio
- 09:00 - 18:00
- Ven
- 09:00 - 18:00
- Sab
- 09:00 - 18:00
- Dom
- 09:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Acquista il tuo biglietto QUI
Da lunedì 3 luglio 2023 l’accesso al
Pantheon-Basilica di Santa Maria ad Martyres sarà consentito tramite l’acquisto
di un biglietto dal costo di 5 euro (ridotto a 3 euro per i giovani tra i 18 e i 25
anni). Il biglietto è gratuito per i visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
Per tutte le agevolazioni previste si può fare riferimento al sito https://www.beniculturali.it/agevolazioni .
Il titolo di ingresso potrà essere comprato online sulla piattaforma MUSEI ITALIANI (www.museiitaliani.it), a partire
dalle ore 7:00 del 3 luglio 2023, oppure direttamente alla cassa, davanti al monumento, in
contanti o moneta elettronica.
Avvisi al pubblico
Orario di visita: Il Pantheon – Basilica di Santa Maria
ad Martyres è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00, con ultimo
ingresso alle ore 18.30.
Le biglietterie chiudono alle ore 18.00.
Gli orari possono subire variazioni in occasione di celebrazioni religiose.
I singoli visitatori potranno acquistare fino a un massimo di 10 biglietti.
Per i gruppi accompagnati, l’acquisto sarà permesso a un massimo di 25
persone oltre alla guida turistica e, per le scolaresche, ai docenti
accompagnatori. Per i gruppi che superano le 6 unità l’accesso è consentito
solo con radioguide o sistemi whisper.
L’accesso è previsto in fasce orarie, dalle ore 9 alle ore 18 (chiusura ore
19, ultimo ingresso alle ore 18.30), fino a esaurimento disponibilità e fatte
salve le esigenze liturgiche e pastorali. In ciascuna fascia oraria potranno
entrare al massimo 1200 persone.
La vendita dei biglietti sarà interrotta un’ora prima dell'inizio di ogni
attività liturgica, durante la quale, così come per la Santa Messa (ore 17
sabato e giorni prefestivi, ore 10.30 domenica e festivi), l’ingresso sarà libero
e gratuito per l’esercizio del culto.
Resta gratuito l’accesso nei casi previsti dalla legge e per i residenti
nel territorio del Comune di Roma.
Fino al 15 dicembre la tariffa comprende 1 euro destinato alla messa in sicurezza e al ripristino del patrimonio culturale nelle aree colpite dai recenti eventi alluvionali.
Modalità di acquisto dei biglietti:
L’acquisto on line del biglietto di accesso al Pantheon si effettua su www.museiitaliani.it con le seguenti modalità:
In caso di primo accesso, registrarsi su
1) www.museiitaliani.it (con nome, indirizzo e-mail e password) altrimenti accedere con le proprie credenziali
2) Una volta effettuato l’accesso, si apre la pagina dedicata al Pantheon
3) Scegliere la tipologia di visita
4) Scegliere il giorno, l’ora e la tipologia di biglietto (intero, ridotto, gratuito)
5) Verificare il riepilogo dell’ordine nel carrello
6) Confermare l’ordine
7) Una volta confermato l’ordine si viene indirizzati in PagoPA, dove è possibile completare l’acquisto mediante spid o e-mail.
Si ricorda che soltanto in caso di mancata ricezione dei biglietti con i relativi QR code, la ricevuta di effettuazione dell'avvenuto acquisto può essere utilizzata per ottenere il diritto d’accesso al monumento, previa valutazione del personale in servizio.
Si sottolinea che, come sopra richiamato, l’acquisto di un massimo di 25 biglietti è consentito una sola volta ad utente per fascia oraria e, nel caso di operazioni sulla piattaforma difformi da tale modalità, il sistema può restituire un errore d’acquisto, non imputabile a disservizi tecnici e pertanto non oggetto di rimborso.
Per qualsiasi informazione riguardante l'acquisto dei biglietti nelle diverse modalità consentite dal museo, la richiesta di rimborsi per giusta causa e/o altro, si prega di contattare l'indirizzo mail dms-rm.pantheontickets@cultura.gov.it
Per ricevere informazioni sulle attività del museo o per la disciplina di accesso per i gruppi dotati di guida privata, telefonare tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00 al numero 06 68300230 o inviare una mail all’indirizzo dms-rm.pantheon@cultura.gov.it
Chiusura: 25 dicembre e 1 gennaio salvo aperture straordinarie su progetto MiC come da DM 330 30/06/2016 Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.
Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire
al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei
criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei
luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa
che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al
superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del
personale in servizio.
Si ricorda che in occasione di celebrazioni religiose
l’accesso è consentito ai soli fedeli.
CENNI STORICI:
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/pantheon-cenni-storici/
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/documento-privacy-pantheon/
-----------------------------
English version
Among the ancient classic
buildings, the Pantheon is certainly the best preserved one, as a result of its
transformation into a Church (Saint Mary and the Martyrs) in 609. The original
structure was constructed between 27 and 25 BC by Marcus Agrippa to celebrate
Augustus and was then dedicated to the main deities of the Julio-Claudian
family.
The present building was
reconstructed during Emperor Hadrian’s time (118-125 AD). A huge cylindrical
wall (the rotonda), more than 6 meters thick, supports the monumental vault,
the largest unreinforced dome ever built, with a diameter of 43.30
meters which is equal to its height.
Herity certification
Starting on Monday July 3rd 2023 access to the
Pantheon - Basilica of St. Mary and the Martyrs will require a ticket that
costs € 5,00 (reduced rate € 3,00 for people aged from 18 to 25). The ticket is free for visitors who have not completed eighteen years of age.
For complete information regarding free tickets and discounts please visit
the dedicated page: https://www.beniculturali.it/agevolazioni.
The ticket can be purchased online on the web-platform MUSEI ITALIANI (www.museiitaliani.it) starting on July 3rd 2023, or directly using cash or ATM cards and
credit cards at the ticket offices located on the site.
Notice to visitors
Opening times: The Pantheon – Basilica of S. Mary and the
Martyrs is open every day from 9 am to 7 pm. Last entrance is at 6.30 p.m.
The ticket offices on site close
one hour before the monument.
Every first Sunday of the month the entrance is free.
Starting from 3 September, on the first Sunday of the month, visitors will be able to collect free paper tickets directly from the desks inside the monument, without having to book online. Admission will be free up to the maximum hourly capacity allowed.
The opening times may be subject to change in accordance with religious celebrations.
Visitors can purchase a maximum of 10 tickets.
Groups with a tour guide will be limited to a maximum of 25 people besides the guide; the same procedure will be applied to school groups with a teacher. Groups from 6 people to 25 will be allowed in only with radioguides and whispers.
Access is divided into time-slots, from 9:00 a.m. to 6 p.m. (closing time 7:00 p.m., last admission 6:30 p.m.), according to tickets' availability and in compliance with the liturgical activities. Each time-slot allows a maximum of 1200 people inside the monument.
Tickets’ sale at the ticket offices on site will stop one hour before the religious celebrations; during these kinds of celebrations – as well as during the Holy Mass (Saturdays and pre-holidays 5:00 p.m.; Sundays and holidays 10:30 a.m.) – access will be free for devotees attending the celebrations.
Access will be free for specific categories of visitors in accordance with
the Italian law and for the residents of the Municipaly of Rome.
Until December 15th the ticket rate will include a € 1,00 euro share destined to the safety and restoration of the cultural heritage in the areas affected by the recent flood events.
Tickets’ purchase procedures
You can buy your ticket to access the Pantheon online, visiting the web-platform www.museiitaliani.it and following this procedure:
If you are new to the platform
1) www.museiitaliani.it please register (name, address, email and password required), otherwise use your credentials to access the web-platform
2) Once you have accessed the web-platform, you will be re-directed to the Pantheon page
3) Select the type of visit
4) Choose the date, the time-slot and the ticket type (full, reduced, free)
5) Verify your order in the shopping cart
6) Confirm your order
Once you have confirmed your order, you will be re-directed to the PagoPA website to complete your order using your SPID or your personal email.
We remind visitors that only if tickets with QR code are not received through the email, the payment receipt can be used to have access to the monument, upon evaluation of the Pantheon staff.
We also remind you that the purchase of a maximum 25 tickets is permitted only once for time slot to a single user and, in case of online purchase not consistent with the procedure, there could be a glitch not ascribable to the website.
For any information concerning the purchase of tickets either online or on the spot and any request of refund for cause, please send an email to dms-rm.pantheontickets@cultura.gov.it
This organization is committed to offer an opening
time as long as possible, in accordance with rules regarding safety and
security in museums and archaelogical sites established by the italian law,
pending new public selections aiming at increasing the staff to overcome the
current shortage.
We remind visitors
that during the holy masses only participants to the celebration are allowed in.
HISTORICAL BACKGROUND
Posizione
Pantheon
piazza della Rotonda - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 68300230
- dms-rm.pantheon@cultura.gov.it
- Website
- www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/pantheon/
- Social
- Facebook Twitter Instagram