
Pantheon

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Tra gli edifici dell'antichità classica, il Pantheon è certamente quello che meglio si è conservato, in virtù della sua trasformazione in chiesa (Santa Maria ad Martyres) nel 609. La costruzione originaria fu eretta tra il 27 e il 25 a.C. per volere di Marco Vipsanio Agrippa in onore di Augusto e poi dedicata alle principali divinità della famiglia Giulio Claudia.
Le sue forme attuali risalgono ai primi anni del regno di Adriano (118-125). Un enorme muro cilindrico (la Rotonda) di oltre 6 metri di spessore sorregge la monumentale cupola, la più grande volta realizzata in muratura, del diametro di 43,30 metri e pari altezza.
Luogo certificato Herity.
AVVISI AL PUBBLICO
Nei giorni 19 Marzo e 1 Aprile l'ultimo ingresso per i visitatori è previsto alle ore 16:30 per permettere lo svolgimento di funzioni religiose a carattere straordinario
Orario di visita: Il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00, con ultimo ingresso alle ore 18.45.
L’accesso al Pantheon è sempre gratuito.
La prenotazione è obbligatoria il sabato, la domenica e i festivi.
Solo in occasione della prima domenica del mese non sarà necessario prenotare.
Gli orari possono subire variazioni in occasione di celebrazioni religiose. I gruppi guidati possono accedere per un massimo di 20 persone guida inclusa e solo con radioguide o sistemi whisper.
Come richiesto dalla normativa vigente, l’ingresso è libero dal lunedì al venerdì, mentre nei weekend e nei giorni festivi è possibile solo a condizione che venga prenotato con una settimana di anticipo e fino alle ore 24:00 del giorno precedente alla data individuata. La visita può essere prenotata esclusivamente online, previa registrazione su questo sito e unicamente, per il fine settimana successivo al giorno di prenotazione. Le visite sono contingentate e organizzate per fasce di mezz’ora per un numero massimo di 400 persone.
Ogni utente può prenotare per un numero di persone che non superi le 6 unità; le guide turistiche possono prenotare per un numero massimo di 20 persone, guida compresa.
L’utente registrato riceverà un QR code per ogni prenotazione; il QR code resterà disponibile all’interno della piattaforma.
I visitatori potranno accedere al Pantheon nell’arco della mezz’ora indicata nella prenotazione.
Si prega di annullare la prenotazione nell’eventualità in cui ce ne sia bisogno, entro la mezzanotte del giorno precedente alla data. All’ingresso dovranno mostrare il QR code al personale di accoglienza direttamente dal proprio smartphone o portando con sé una stampa.
L'appuntamento per le visite guidate è fissato 10 minuti prima dell'ora di inizio, presso l'entrata all'esterno del portico.
Si raccomanda la puntualità.
Prenotazioni:
Per i visitatori che intendono prenotare l’ingresso nei giorni festivi o nel fine settimana
Link visitatori (limite max 6)
Per le guide turistiche che intendono prenotare l’ingresso nei giorni festivi o nel fine settimana
Link guide turistiche (limite max 20)
Per i visitatori che intendono prenotare una visita guidata
Link visite guidate
Per ricevere informazioni sulle attività del museo o per la disciplina di accesso per i gruppi dotati di guida privata e per le visite guidate in inglese, telefonare tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00 al numero 06 68300230 o inviare una mail all’indirizzo dms-rm.pantheon@cultura.gov.it
Chiusura: 25 dicembre salvo aperture straordinarie su progetto MiC come da DM 330 30/06/2016 Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.
Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
Si ricorda che in occasione di celebrazioni religiose l’accesso è consentito ai soli fedeli.
CENNI STORICI:
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/pantheon-cenni-storici/
REGOLAMENTO:
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/regolamento-pantheon/
DOCUMENTO DI PRIVACY:
https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/documento-privacy-pantheon/
-----------------------------
English version
COVID 19 – LAST DPCM
Since May 1st, covid certificate (green pass) is no longer
required to enter archaeological sites and museums. Face masks, although not mandatory, are still recommended.
Description
Among the ancient classic buildings, the Pantheon is certainly the best preserved one, as a result of its transformation into a Church (Saint Mary and the Martyrs) in 609. The original structure was constructed between 27 and 25 BC by Marcus Agrippa to celebrate Augustus and was then dedicated to the main deities of the Julio-Claudian family.
The present building was reconstructed during Emperor
Hadrian’s time (118-125 AD). A huge cylindrical wall (the rotonda), more than 6
meters thick, supports
the monumental vault, the largest unreinforced dome ever built, with a
diameter of 43.30 meters which is equal to its height.
Herity certification
NOTICE TO VISITORS
On March 19th and April 1st the last entrance for visitors will be at 4.30 pm because of extraordinary religious events.
Opening time: The
Pantheon – Basilica of S. Mary and the Martyrs is open every day from 9 am to 7
pm. Last entrance is at 6.45 p.m.
The entrance is free.
Reservation is required on Saturdays, Sundays and on holidays.
Only on the first Sunday of the month reservation is not required.
The opening time may be subject to change in accordance with religious celebrations.
Groups with a tour guide (for a maximun of 20 people including the
guide) are allowed in only with radioguides and whispers.
According to the Italian law, access on week-ends and public holidays
is possible only with a reservation: reservations are open starting one week
before the selected date through 12 am of the day before the visit.
Reservations can be made only online, after a free registration on the
booking site.
On week-ends and public holidays admissions are scheduled in
half-hour slots for a maximum of 400 people each.
Once the booking process has been completed, visitors will
receive a digital ticket, also available on the internet platform. Visitors
will be required to show a valid ticket, either digital or on paper, to the
staff at the entrance.
Visitors will be allowed into the Monument in the time slot
reserved. Punctuality is recommended. If the visit can not be made, visitors
are kindly requested to cancel the reservation on the site not later than 12 am
of the previous day.
Reservations:
For visitors who want to reserve only the entrance to the Pantheon on week-ends and holidays
link Visitors max 6
For tour guides who want to reserve the entrance on week-ends and holidays
link Tour Guides max 20
For visitors who want to reserve a tour with an attendant of the Ministry of Culture
link Guided tours
To receive information about the monument or about groups with private guides and to ask about english guided tours, please call 06 68300230 from 9 am to 6 pm or send an e-mail to dms-rm.pantheon@cultura.gov.it
Meeting point for the guided tour will be outside the portico, near the entrance, 10 minutes before the starting time.
We remind visitors that during the holy masses only
participants to the celebration are allowed in.
Posizione
Pantheon
piazza della Rotonda - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 68300230
- dms-rm@cultura.gov.it dms-rm@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it/istituti/pantheon/
- Social
- Facebook Instagram