
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo delle storie di Bergamo

COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
da ottobre a maggio: mart. – dom. 9,30/13,00; 14,30/18,00
da giugno a settembre: da martedì a venerdì: 9,30/13,00; 14,30/18,00
sabato e festivi: 9,30/19,00
Descrizione
Nella cornice del trecentesco monastero di S. Francesco, nel 1996 è stata aperta la prima sezione del Museo Storico della Città di Bergamo.
Il percorso espositivo si apre con una fedele ricostruzione dell'albero della libertà, innalzato nel marzo 1797 durante i giorni della Repubblica bergamasca. Già in questa prima sezione la città, la sua forma urbis, le sue architetture diventano i protagonisti dell'esposizione: mappe tematiche digitalizzate e due computer aiutano ad orientarsi nella storia urbana di Bergamo. La sezione dedicata al periodo 1815-1847 prende in esame lo sviluppo manifatturiero, particolarmente legato al settore serico, e lo sviluppo economico e sociale della fiera di Bergamo. Per il biennio 1848-1849 si sono indagate le diverse componenti politiche e sociali, rappresentate non solo attraverso oggetti di guerra, ma anche grazie ai gadget rivoluzionari quali ventagli tricolori, tazzine, sciarpe, bandiere, quadri patriottici.
Il decennio 1849-1859 occupa una parte consistente dell'esposizione perché molti dei suoi uomini hanno avuto importanti incarichi nazionali. Il gonfalone di Bergamo si fregia del titolo ""Città dei Mille"". Furono infatti 174 i bergamaschi che accorsero con Garibaldi a Quarto: le fotografie, i busti e i quadri non solo ci restituiscono i volti dei partecipanti, ma anche la loro estrazione sociale e politica. Il percorso prosegue ripercorrendo il ruolo avuto dai bergamaschi nel completamento dell´unificazione dopo il 1860 e presentando la realtà cittadina e provinciale: la conformazione urbana e del territorio, l´organizzazione assistenziale pubblica e privata, il sistema scolastico e la situazione produttiva, che vede la coesistenza di attività e metodi di lavoro tradizionali con un sempre più intenso sviluppo industriale, documentato da una postazione multimediale.
Chiude l´esposizione la ricostruzione di Porta Nuova, simbolo del ruolo egemone assunto in quel periodo dell´abitato in piano rispetto a quello sul colle.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:53:58 / Ultimo aggiornamento 2021-01-07 11:19:19
Servizi
-
Archivio
Posizione
Museo delle storie di Bergamo
Piazza Mercato del Fieno - 24129 Bergamo (BG)
Contatti
- Tel
- 035247116
- info@museodellestorie.bergamo.it
- Website
- https://www.museodellestorie.bergamo.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
-
