
Museo nazionale Collezione Salce sede di Santa Margherita

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 10:00 - 18:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 18:00
Informazioni apertura
InfoPrenotazioni e prevendita: www.vivaticket.com
Ridotto: € 3,00 per iscritti all'Associazione culturale "Fumetti in Treviso", mediante esibizione della tessera di iscrizione; possessori AREA ARTE CARD.
Agevolato: € 2,00 per cittadini UE di età compresa tra 18 e 25 anni, previa esibizione di documento di identità
ACCESSI GRATUITI STRAORDINARI
Giornate Europee del Patrimonio e altri eventi culturali eccezionali per i quali l’ingresso gratuito sia previsto da decreto ministeriale.
Per prenotare:
- Tel
- +39 0422 423 386
- Website
- https://www.vivaticket.com/it/cerca-biglietti/casaro
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 10:00 - 17:30
- Sab
- 10:00 - 17:30
- Dom
- 10:00 - 17:30
Informazioni biglietteria
InfoPrenotazioni e prevendita: www.vivaticket.com
Biglietti
Tutti i biglietti sono validi nel giorno dell'acquisto per entrambe le sedi del museo (Santa Margherita e San Gaetano). I biglietti si possono acquistare a Santa Margherita e San Gaetano o in prevendita su www.vivaticket.com
• Ridotto speciale eventi (valido nel giorno dell'acquisto in occasione di eventi organizzati dal museo): 7 €
• Ridotto Card del Trevigiano: 7 €
• Ridotto Tessera FCI Members: 7 €
• Iscritti all'Associazione culturale "Fumetti in Treviso": 3 €
Descrizione
Il Museo Nazionale Collezione Salce conserva la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria esistente in Italia, donata allo Stato italiano dal trevigiano Ferdinando Salce (1877-1962), detto Nando, con testamento del 26 aprile 1962.
Il Museo si articola in due sedi, entrambe nel centro storico della città di Treviso a poca distanza fra loro. La sede nel Complesso di San Gaetano, già inaugurata nel 2017, e la sede del Complesso di Santa Margherita, inaugurata nel 2021, che ospita spazi conservativi ed espositivi e un’installazione multimediale immersiva.
L’offerta museale in entrambe le sedi non ha configurazione permanente: per scelta scientifica e per ragioni conservative, i materiali della Collezione Salce sono esposti a rotazione nell’ambito di mostre temporanee di carattere monografico o tematico.
Il ragionier Salce maturò fin da giovanissimo una incontenibile passione per i manifesti illustrati e grazie all'agiata condizione economica della famiglia si dedicò al collezionismo in modo quasi esclusivo. Nel 1895, a solo 18 anni, acquistò Incandescenza a gas brevetto Auer di Giovanni Maria Mataloni, la prima affiche della sua collezione. Da allora non si fermerà più: nel corso della sua vità raccoglierà circa 25.000 pezzi, conservati fino alla morte nella soffitta della sua casa in piazza Mazzini, nel centro storico di Treviso.
Per decenni la Collezione non ha beneficiato di uno spazio espositivo proprio e la sua conoscenza è rimasta affidata ad eventi espositivi temporanei. Nel 2014 è diventata Museo permanente, con sede del Complesso di San Gaetano e accessibile al pubblico da maggio 2017. Il complesso di Santa Margherita, con finalità conservative e di valorizzazione, è stato ultimato nel 2021 e inaugurato con la mostra 'Renato Casaro l'ultimo cartellonista. Treviso, Roma, Hollywood'.
La chiesa di Santa Margherita, con l'annesso convento, vennero edificati a partire dalla seconda metà del XIIU, per essere poi ultimati nel corso del secolo successivo. L'edificio è ad aula unica, chiuso da tre cappelle absidali a terminazione rettilinea.
Tra i suo tesori, il ciclo trecentesco delle Storie di Sant'Orsola e Tomaso da Modena, riscoperto nel 1882-83 dall'abate Luigi Bailo in una cappella, mentre la chiesa era già sconsacrata e in fase di pieno decadimento. Oggi è possibile vedere una ricostruzione virtuale di questi affreschi. All'esterno è stato parzialmente ricostruito l'antico chiostro, distrutto dai bombardamenti alleati del 7 aprile 1944.
Le maestose dimensioni dell'intero complesso hanno reso possibile la compresenza, al suo interno, di spazi espositivi, del laboratorio di restauro e del moderno caveau tecnologico, realizzato appositamente per conservare l'intera collezione e le successive donazioni. Le pareti sono arricchite da una scenografica installazione multimediale immersiva.
Posizione
Museo nazionale Collezione Salce sede di Santa Margherita
via Reggimento Italia Libera, 5 - 31100 Treviso (TV)
Contatti
- Tel
- +39 0422 423 386
- drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it
- Website
- http://www.collezionesalce.beniculturali.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube