
Museo del Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell'Antica Abellinum

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 0825 626586
Descrizione
Dal 1993, a seguito di un sapiente restauro, la Dogana dei Grani ospita al piano terra il Museo costituito da una sezione archeologica, che espone reperti provenienti dalla necropoli di Capo La Torre (nel centro storico di Atripalda) e dell’Area archeologica di Abellinum.
Il complesso monumentale è anche sede di mostre temporanee, di convegni e, fino al 2014, è stato il luogo dove sono stati custoditi i manufatti storico- artistici recuperati sul territorio irpino a seguito del sisma del 1980, nell’azione di tutela svolta dalle sedi periferiche del Ministero per la Cultura, tesa ad evitare la dispersione, il furto o il deperimento delle opere d’arte.
Attualmente nella grande aula centrale è allestita la mostra permanente “La Dogana nella Dogana”, che espone per la prima volta le statue, conservate nei depositi del Museo, che decoravano la facciata della Dogana di Avellino, recuperate dalla Soprintendenza dopo il devastante incendio del 1992.
All’ingresso della Civita, nel tratto settentrionale, è ancora visibile una parte del circuito murario di età romana, realizzato in opus reticulatum.
All’interno della cinta muraria, sul lato est, era situata l’area pubblica, con le terme e il foro. Nella zona nord-orientale è visibile una domus di tipo ellenistico-pompeiano, presumibilmente appartenuta a Marcus Vipsanius Primigenius, liberto di Vipsanio Agrippa, genero di Augusto.
Il complesso monumentale ha tutto il carattere di una ricca dimora patrizia, non solo per le dimensioni (ca. 2500 mq di estensione), ma anche per la particolare ricercatezza delle decorazioni dei diversi ambienti e delle suppellettili venute alla luce. Con il terremoto del 346 d.C. le condizioni di vita dell’antico centro divengono difficili e con la guerra greco-gotica (535-555 d.C.) si assiste ad un graduale abbandono, sino alla conquista longobarda, a partire dalla fine del VI sec. d.C.
Servizi
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
Posizione
Museo del Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell'Antica Abellinum
Piazza Umberto I - 83042 Atripalda (AV)
Contatti
- Tel
- +39 0825 626586
- drm-cam.atripalda@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Flavio Petroccione
Carosello galleria

Palazzo della Dogana dei Grani
Il palazzo della Dogana dei Grani, dall'alto.
Frammento di pittura parietale
Frammento di pittura parietale di IV stile pompeiano, dall'area archeologica dell'antica Abellinum, Civita, Domus, Larario (metà del I sec. d.C.)

Antefissa
Antefissa a testa femminile tra foglie d’acanto, dall'area archeologica dell'antica Abellinum, Civita, Domus, portico orientale (I sec. d.C.)

Palazzo della Dogana dei Grani di Atripalda
Palazzo della Dogana dei Grani di Atripalda, sede del Museo.
Busti
Busti di Pericle, dell'imperatore Adriano, dell'imperatore Augusto e dell'imperatore Antonino Pio (sec. XVII e il XVIII secolo) marmo bianco di Carrara e alabastro.
Statua di Marino I Caracciolo
Statua di Marino I Caracciolo (sec. XVI ultimo quarto), marmo bianco venato grigio.
Reperti dalla Domus dell'antica Abellinum
Reperti provenienti dalla Domus dell'area archeologica dell'antica Abellinum.
Lucerna
Lucerna con coppia di divinità (Helios e Selene), dall'area archeologica dell'antica Abellinum, Civita, Domus (II sec. d.C.)

Domus
Area archeologica dell’antica Abellinum, la Domus.

Domus
Area archeologica dell’antica Abellinum, la Domus.
