
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico nazionale di Tuscania

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Per i gruppi superiori alle 25 unità è consigliabile l’utilizzo di sistemi di radioguida (whisper).
Descrizione
Ha sede nel convento francescano fondato nel 1247, adiacente alla Chiesa di S. Maria del Riposo.
La prima sezione del Museo venne inaugurata nel 1988; è costituita da 4 sale al piano terra dove sono esposti i complessi funerari gentilizi di età ellenistica (IV-II sec.a.C.).
Particolare rilievo rivestono i complessi funerari provenienti da tre tombe rupestri della famiglia Curunas: accanto ai sarcofagi in nenfro, con coperchi restituenti a tutto tondo la figura del defunto, si trovano ceramiche falische, ceretane, vulcenti e/o tarquiniesi, chiusine e locali. Di particolare importanza i materiali in bronzo connessi al banchetto o al mondo femminile.
Nel 1997 sono state aperte al pubblico 2 sale al piano superiore, una dedicata alla storia del convento e all'antico centro di Tuscania, l’altra alle testimonianze più antiche dalle necropoli del territorio (VII sec. a.C.).
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:11 / Ultimo aggiornamento 2023-09-14 11:35:16
Servizi
-
Postazioni multimediali
-
Sala convegni
-
Spazi espositivi
Posizione
Museo archeologico nazionale di Tuscania
largo Mario Moretti - 01017 Tuscania (VT)
Contatti
- Tel
- +39 0761 436209
- drm-laz@cultura.gov.it drm-laz@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Sara De Angelis
Carosello galleria

Sarcofagi fittili
Dalla Tomba di Treptie

Cippo a casetta
Dalla necropoli Pian di Mola.

Oggetti in ceranica
Dalla necropoli di Valle Baiona e dalla Solfatara.

Sculture

Appliques bronzee con cavalli marini
Dalla Tomba del sarcofago delle Amazzoni.

Sarcofago maschile
Dalla Tomba della famiglia Vipinana.

Museo archeologico nazionale di Tuscania

Chiostro di Santa Maria del Riposo

Sarcofago delle Amazzoni

Ceramica sovradipinta

Elementi decorativi
Dalla Tomba a casa con portico.

Oggetti in ceramica
Dalla necropoli di Rosavecchia
