
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico nazionale di Aquileia

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 19:00
- Mer
- 10:00 - 19:00
- Gio
- 10:00 - 19:00
- Ven
- 10:00 - 19:00
- Sab
- 10:00 - 19:00
- Dom
- 10:00 - 19:00
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 18:00
- Mer
- 10:00 - 18:00
- Gio
- 10:00 - 18:00
- Ven
- 10:00 - 18:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
Info
E' attivo il servizio di abbonamento al Museo: l'abbonamento #SuperMAN, del costo di 15,00 euro, effettuabile presso la biglietteria del Museo, offre ingressi illimitati al complesso museale, eventi dedicati agli abbonati e una scontistica speciale sulle pubblicazioni del bookshop e sul merchandising. L'abbonamento ha una validità di 12 mesi dalla sottoscrizione.
Descrizione
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia è il complesso museale più antico e visitato di una delle mete più attrattive per il turismo culturale della regione Friuli Venezia Giulia, il sito archeologico di Aquileia, dal 1998 dichiarato Patrimonio mondiale dell'Umanità (UNESCO).
Inaugurato nel 1882 dal governo austriaco nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, dal 2018 il museo si presenta in una nuova veste espositiva, di moderna concezione, che pone al centro del racconto museale la città romana di Aquileia.
Il nuovo percorso espositivo, esito di un ampio intervento di ristrutturazione e riallestimento attuato grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero nell'ambito del Piano strategico "Grandi Progetti beni culturali", consente ai visitatori di ripercorrere la storia di una delle più importanti città romane dell'Italia Settentrionale secondo un approccio interdisciplinare e inclusivo, che meglio riesce a rispondere alle richieste di un pubblico sempre più ampio ed esigente. Porto nel Mediterraneo e porta del Mediterraneo per circa sette secoli, Aquileia fu un luogo cosmopolita di incontro e dialogo privilegiato tra popoli, lingue e religioni diverse. Mosaici di rara bellezza, iscrizioni, ritratti, sculture e manufatti di uso comune, raccolti in oltre due secoli di rinvenimenti e presentati tematicamente nel nuovo percorso di visita, contribuiscono al racconto di questa città straordinaria e dei suoi abitanti, della vita quotidiana e delle vivaci attività produttive e commerciali che vi si esercitavano.
Attualmente il percorso di visita della collezione permanente si articola in diverse sezioni tematiche:
PIANO TERRA: la città e il territorio (I), gli scavi, gli studi, il museo (II), la scultura monumentale, l'architettura, il foro (III), le necropoli (IV)
Inaugurato nel 1882 dal governo austriaco nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, dal 2018 il museo si presenta in una nuova veste espositiva, di moderna concezione, che pone al centro del racconto museale la città romana di Aquileia.
Il nuovo percorso espositivo, esito di un ampio intervento di ristrutturazione e riallestimento attuato grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero nell'ambito del Piano strategico "Grandi Progetti beni culturali", consente ai visitatori di ripercorrere la storia di una delle più importanti città romane dell'Italia Settentrionale secondo un approccio interdisciplinare e inclusivo, che meglio riesce a rispondere alle richieste di un pubblico sempre più ampio ed esigente. Porto nel Mediterraneo e porta del Mediterraneo per circa sette secoli, Aquileia fu un luogo cosmopolita di incontro e dialogo privilegiato tra popoli, lingue e religioni diverse. Mosaici di rara bellezza, iscrizioni, ritratti, sculture e manufatti di uso comune, raccolti in oltre due secoli di rinvenimenti e presentati tematicamente nel nuovo percorso di visita, contribuiscono al racconto di questa città straordinaria e dei suoi abitanti, della vita quotidiana e delle vivaci attività produttive e commerciali che vi si esercitavano.
Attualmente il percorso di visita della collezione permanente si articola in diverse sezioni tematiche:
PIANO TERRA: la città e il territorio (I), gli scavi, gli studi, il museo (II), la scultura monumentale, l'architettura, il foro (III), le necropoli (IV)
PRIMO PIANO: la domus: i mosaici, il banchetto, l'arredo domestico (V), Aquileia, porta del Mediterraneo: le genti, le merci, l'esercito, i culti (VI), le attività produttive (VII)
SECONDO PIANO: lusso e ricchezza: gioielli, ambre, gemme e monete (VIII)
Le suggestive gallerie lapidarie esterne, costruite in più fasi nel corso del Novecento, e lo storico giardino, con piante e alberi centenari, ospitano attualmente la ricca collezione epigrafica aquileiese, l'ingente quantità di elementi architettonici provenienti dagli scavi e alcuni preziosi mosaici.
Puoi richiedere l’iscrizione alla newsletter del Museo inviando un’email a: museoarcheoaquileia@cultura.gov.it
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 18:00:53 / Ultimo aggiornamento 2023-06-01 13:08:53
Servizi
-
Archivio
-
Sala per la didattica
-
Biblioteca
-
Assistenza disabili
-
Bookshop
-
Didascalie
-
Laboratorio di restauro
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Museo archeologico nazionale di Aquileia
via Roma - 33051 Aquileia (UD)
Contatti
- Tel
- +39 0431-91016
- museoarcheoaquileia@cultura.gov.it
- Website
- http://www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Responsabile:
Dott.ssa Marta Novello
Eventi
FESTA DELLA MUSICA 2023: DUO SELLO CORONA AL MAN DI AQUILEIA
Museo archeologico nazionale di Aquileia
Aquileia
(UD)
FESTA
INTERNAZIONALE DELLA MUSICA
VIVI LA VITA! -
#FDM2023
DUO SELLO -
CORONA
VENERD...
STORIE DI VITA NELLE ISCRIZIONI DEL MUSEO PALEOCRISTIANO
Museo archeologico nazionale di Aquileia
Aquileia
(UD)
STORIE DI VITA
NELLE ISCRIZIONI DEL MUSEO PALEOCRISTIANO
SABATO 17
GIUGNO - ORE 11
MUSEO...
ARCHEOLOGIA A COLORI AL MAN DI AQUILEIA
Museo archeologico nazionale di Aquileia
Aquileia
(UD)
ARCHEOLOGIA A
COLORI. LA POLICROMIA E L'UTILIZZO DEI PIGMENTI NELLA SCULTURA ANTICA.
SABATO...
ARCHIVISSIMA 2023 AL MAN DI AQUILEIA
Museo archeologico nazionale di Aquileia
Aquileia
(UD)
ARCHIVISSIMA
2023
IL FESTIVAL E
LA NOTTE DEGLI ARCHIVI
VIAGGIO NEGLI
ARCHIVI DI TUTTE L...
Carosello galleria

Mosaici della sezione dedicata alle domus
(foto @ Alessandra Chemollo)

Statua di Venere in marmo e mosaico parietale in tessere di vetro e conchiglie
(foto @ Alessandra Chemollo)

Dettaglio del mosaico del cosiddetto asarotos oikos / pavimento non spazzato (fine I secolo a.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)

Dettaglio del mosaico del fiocco con tralci di vite (fine I secolo a.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)

Ritratto di anziano (I secolo a.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)

Corredo funerario femminile con oggetti in ambra, argento, e oro: anelli, figurine, orecchini, specchietto, dadi, spillone, custodia per spillone, retina per capelli (I secolo d.C.).
(foto @ Slowphoto.studio)

Vasellame da mensa in vetro azzurro (I secolo d.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)

Statue di Augusto, Claudio e Antonia Minore, pertinenti al cd ciclo giulio-claudio (I secolo d.C.)
(foto @ Alessandra Chemollo)

Ingresso, biglietteria e bookshop
(foto @ Alessandra Chemollo)

Gallerie lapidarie con la raccolta di iscrizioni e frammenti architettonici
