Museo archeologico nazionale di Aquileia
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 18:00
- Mer
- 10:00 - 18:00
- Gio
- 10:00 - 18:00
- Ven
- 10:00 - 21:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Inaugurato nel 1882 dal governo austriaco nella sede della neoclassica Villa Cassis Faraone, dal 2018 il museo si presenta in una nuova veste espositiva, di moderna concezione, che pone al centro del racconto museale la città romana di Aquileia.
Il nuovo percorso espositivo, esito di un ampio intervento di ristrutturazione e riallestimento attuato grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero nell'ambito del Piano strategico "Grandi Progetti beni culturali", consente ai visitatori di ripercorrere la storia di una delle più importanti città romane dell'Italia Settentrionale secondo un approccio interdisciplinare e inclusivo, che meglio riesce a rispondere alle richieste di un pubblico sempre più ampio ed esigente.
Attualmente il percorso di visita della collezione permanente si articola in diverse sezioni tematiche:
PIANO TERRA: la città e il territorio (I), gli scavi, gli studi, il museo (II), la scultura monumentale, l'architettura, il foro (III), le necropoli (IV)
PRIMO PIANO: la domus: i mosaici, il banchetto, l'arredo domestico (V), Aquileia, porta del Mediterraneo: le genti, le merci, l'esercito, i culti (VI), le attività produttive (VII)
SECONDO PIANO: lusso e ricchezza: gioielli, ambre, gemme e monete (VIII)
Le suggestive gallerie lapidarie esterne, costruite in più fasi nel corso del Novecento, e lo storico giardino, con piante e alberi centenari, ospitano la ricca collezione epigrafica aquileiese, l'ingente quantità di elementi architettonici provenienti dagli scavi e alcuni preziosi mosaici.
Il Museo archeologico nazionale è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19.
Nei venerdì di luglio e agosto il museo resterà aperto fino alle 22, con chiusura biglietteria e bookshop alle 21.
E' possibile acquistare il biglietto di ingresso presso la biglietteria in sede o comodamente online con un click sulla piattaforma digitale dedicata ai musei italiani: https://www.museiitaliani.it/acquista-biglietto
Per restare aggiornato sulle iniziative e gli eventi del museo, è possibile richiedere l’iscrizione alla newsletter inviando un’email a: museoarcheoaquileia@cultura.gov.it
Servizi
-
Archivio
-
Sala per la didattica
-
Biblioteca
-
Assistenza disabili
-
Bookshop
-
Didascalie
-
Laboratorio di restauro
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Contatti
- Tel
- +39 0431-91016
- museoarcheoaquileia@cultura.gov.it
- Website
- http://www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Carosello galleria
Mosaici della sezione dedicata alle domus
(foto @ Alessandra Chemollo)
Statua di Venere in marmo e mosaico parietale in tessere di vetro e conchiglie
(foto @ Alessandra Chemollo)
Dettaglio del mosaico del cosiddetto asarotos oikos / pavimento non spazzato (fine I secolo a.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)
Dettaglio del mosaico del fiocco con tralci di vite (fine I secolo a.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)
Ritratto di anziano (I secolo a.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)
Corredo funerario femminile (I secolo d.C.)
Corredo femminile con oggetti in ambra, argento, e oro: anelli, figurine, orecchini, specchietto, dadi, spillone, custodia per spillone, retina per capelli. (foto @ Slowphoto.studio)
Vasellame da mensa in vetro azzurro (I secolo d.C.)
(foto @ Slowphoto.studio)
Statue di Augusto, Claudio e Antonia Minore, pertinenti al cd ciclo giulio-claudio (I secolo d.C.)
(foto @ Alessandra Chemollo)
Ingresso, biglietteria e bookshop
(foto @ Alessandra Chemollo)
Gallerie lapidarie con la raccolta di iscrizioni e frammenti architettonici
Clipei con immagini di divinità
Clipei in marmo con raffigurazioni di divinità, IV secolo d.C.
Statuaria di età imperiale
Ciclo statuario giulio-claudio con raffigurazioni dell'imperatore Augusto e dell'imperatore Claudio (ai lati) e statua del cosiddetto Navarca al centro, I secolo d.C.
Galleria dei ritratti
Teste ritratto in marmo e calcare.