
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico nazionale della Valle Camonica

Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:30 - 13:30
- Mer
- 08:30 - 13:30
- Gio
- 08:30 - 13:30
- Ven
- 08:30 - 13:30
- Sab
- 08:30 - 16:30
- Dom
- 08:30 - 16:30
Informazioni biglietteria
Info
Ingresso gratuito per i residenti nel comune di Cividate Camuno. Il pagamento può avvenire esclusivamente in modalità cashless, con carte di debito o credito.
Acquista il tuo biglietto su Musei Italiani, la piattaforma di e-ticketing del Ministero della Cultura, oppure scarica l’app da Google Play (Android) o Apple Store (iOS)
Descrizione
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica raccoglie e valorizza il patrimonio archeologico di età romana proveniente da Cividate Camuno e dall’intera area. Inoltre, collega i diversi siti archeologici di età romana presenti nei dintorni.
Cividate Camuno si trova nella media Valle Camonica, a sud di Breno, dove sulla collina del castello sono stati trovati importanti testimonianze dell’antico popolamento della valle: tracce di frequentazione neolitica, resti di terrazzamenti e capanne dell’età del Rame.
Sul finire del I secolo a.C., nell’ambito del processo di conquista e romanizzazione delle Alpi, venne fondata una vera e propria città, nei pressi del fiume Oglio, di cui sono stati riportati alla luce il teatro e l’anfiteatro, gli edifici termali, diversi edifici privati e le necropoli.
Ai piedi dell’altura di Santo Stefano, sempre lungo l’Oglio, si sviluppava l’area forense. Qui sono stati scavati resti di un insediamento preistorico antichissimo, risalente al Paleolitico superiore ma con numerose fasi successive.
Il Museo, inaugurato nel 1981, fu oggetto di ampliamenti nel 2010, con la realizzazione di un nuovo spazio espositivo-didattico, e nel 2011, con la creazione di un nuovo percorso espositivo dedicato al ricco apparato decorativo di una domus scavata nell’area del foro.
L’11 giugno 2021 viene inaugurata la nuova sede del Museo, con un allestimento completamente rivisto e un ampliamento delle collezioni esposte.
Il nuovo museo, collocato nel centro storico, con un percorso razionalizzato ed ampliato rispetto alla vecchia sede, risponde a molteplici esigenze: dare spazio al patrimonio emerso dagli scavi, in continua crescita, aggiornare i percorsi rispetto all’affinarsi degli studi e ai nuovi orizzonti della disciplina e avvicinare un pubblico che ha abitudini visive, stili e modelli di conoscenza completamente diversi rispetto agli anni Ottanta ed in continua evoluzione.
Il percorso espositivo, organizzato in otto sezioni tematiche, espone i reperti di età romana trovati a Cividate Camuno e nel territorio: materiali degli insediamenti tradizionali, una ricca collezione epigrafica, monumentali elementi architettonici e scultorei, raffinati affreschi dalle domus e ricchi corredi funerari dalle necropoli, con pendenti e amuleti anche in oro e argento, carichi di valenze simboliche.
I ritrovamenti della Valle Camonica sono contestualizzati nel quadro più ampio dell’arco alpino, in una narrazione che diviene esemplificativa della romanizzazione delle Alpi.
Acquista il tuo biglietto su Musei Italiani, la piattaforma di e-ticketing del Ministero della Cultura
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:01 / Ultimo aggiornamento 2025-01-16 17:23:10
Servizi
-
Didascalie
-
Visite guidate
-
Sala convegni
Posizione








Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
piazzale Giacomini, 2 - 25040 Cividate Camuno (BS)
Contatti
- Tel
- +39 0364 344301
- drm-lom.mucividate@cultura.gov.it
- Website
- http://www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it/
- Social
Responsabile: