
Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa - Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- +39 0972 238726
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 14:00 - 19:30
- Mar
- 09:00 - 19:30
- Mer
- 09:00 - 19:30
- Gio
- 09:00 - 19:30
- Ven
- 09:00 - 19:30
- Sab
- 09:00 - 19:30
- Dom
- 09:00 - 19:30
Informazioni biglietteria
InfoE' possibile acquistare un biglietto cumulativo per la visita dei musei archeologici nazionali di Melfi e Venosa al costo di € 6.00
Descrizione
Il Museo, ubicato all'interno del castello federiciano di Melfi, presenta l'importante documentazione archeologica rinvenuta nel comprensorio del Vulture-Melfese. All'età arcaica risalgono i corredi funerari che hanno restituito raffinate ceramiche daunie a decorazione geometrica, armature in bronzo, preziosi ornamenti in argento, oro e ambra nonché vasi in bronzo di produzione sia greca che etrusca.
La sezione classica è incentrata su straordinari reperti di IV-III secolo a.C. tra cui ceramiche magno-greche a figure rosse e monumentali vasi a decorazione policroma con figure applicate, di produzione canosina, rinvenuti a Lavello (l'antica Forentum).
La fase romana è documentata da un eccezionale sarcofago in marmo del II secolo d.C. con decorazione a rilievo, riferibile a botteghe dell'Asia Minore che presenta sul coperchio la defunta "dormiente" e sulle lastre laterali dei ed eroi romani inquadrati in nicchie.
Servizi
-
Visite guidate
-
Biblioteca
-
Didascalie
-
Guide e cataloghi
-
Laboratorio di restauro
-
Percorsi segnalati
-
Sala convegni
-
Sala per la didattica
Posizione
Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa - Museo archeologico nazionale del Melfese "Massimo Pallottino"
Via Normanni - Castello Federiciano - 85025 Melfi (PZ)
Contatti
- Tel
- +39 0972 238726
- mupa-mel-ven@cultura.gov.it mupa-mel-ven@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.musei.basilicata.beniculturali.it
Erminia Lapadula
Carosello galleria

Ingresso
Castello di Melfi - Sede del Museo archeologico nazionale “Massimo Pallottino"

Sarcofago di Rapolla. Marmo. II sec. d.C.

Corredo della tomba 48 di Melfi Pisciolo. V sec. a.C.

Brocchetta “pitagorica”. Terracotta V sec. a.C.

Pendente raffigurante un guerriero. Ambra. V sec. a.C.

Cimasa di candelabro raffigurante Eos che rapisce Kefalos. Bronzo. V sec. a.C.

Elmo italo-calcidese. Bronzo. IV sec. a.C.

Rython a figure rosse di produzione attica. Terracotta. V sec. a.C.

Castello di Melfi. Panoramica da Nord

Askos “Catarinella”. Terracotta. III sec. a.C.

Episema di scudo. Bronzo. VI sec. a. C.

Bacino in protomaiolica con grifo che aggredisce un cervo. Terracotta. XIII sec. d.C
