
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine (barchessa di Villa Badoer)

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 042-5668523
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 19:00
- Mar
- 08:30 - 19:00
- Mer
- 08:30 - 19:00
- Gio
- 08:30 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 19:00
- Sab
- 08:30 - 19:00
- Dom
- 14:00 - 19:00
Informazioni biglietteria
Info
AVVISO: Si informano i visitatori che al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, a seguiti del Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 61, "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal I° maggio 2023", i biglietti di ingresso ai musei e ai luoghi della cultura emessi dal 15 giugno al 15 settembre avranno una maggiorazione di € 1.
Per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, il direttore del Museo può consentire l'ingresso gratuito nelle sedi espositive e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta.
Accessi gratuiti straordinari: Giornate Europee del Patrimonio e altri eventi culturali eccezionali per i quali l’ingresso gratuito sia previsto da decreto ministeriale.
Descrizione
Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, inaugurato il 21 febbraio 2009, è ospitato presso la barchessa settentrionale della palladiana Villa Badoer.
L’esposizione, organizzata su due differenti piani, presenta i risultati di oltre quaranta anni di ricerche archeologiche nel territorio del medio Polesine, con particolare attenzione all’abitato di Frattesina, attivissimo centro, di importanza europea, durante l’età del bronzo finale (XII-X sec. a.C.).
Nelle sale dedicate all’abitato sono esposti manufatti connessi alla vita quotidiana e a diverse attività artigianali (metallurgia, lavorazione dell’avorio, dell’ambra, del vetro, dell’osso e del corno). Di grande rilievo il cosiddetto “Tesoretto”, composto da diversi pettini in avorio, perle in vetro e ambra, ornamenti in bronzo. Al piano superiore è esposta una rilevante selezione di corredi funerari provenienti dalle necropoli ad incinerazione (Le Narde e Fondo Zanotto), riferibili all’abitato di Frattesina.
L’esposizione, organizzata su due differenti piani, presenta i risultati di oltre quaranta anni di ricerche archeologiche nel territorio del medio Polesine, con particolare attenzione all’abitato di Frattesina, attivissimo centro, di importanza europea, durante l’età del bronzo finale (XII-X sec. a.C.).
Nelle sale dedicate all’abitato sono esposti manufatti connessi alla vita quotidiana e a diverse attività artigianali (metallurgia, lavorazione dell’avorio, dell’ambra, del vetro, dell’osso e del corno). Di grande rilievo il cosiddetto “Tesoretto”, composto da diversi pettini in avorio, perle in vetro e ambra, ornamenti in bronzo. Al piano superiore è esposta una rilevante selezione di corredi funerari provenienti dalle necropoli ad incinerazione (Le Narde e Fondo Zanotto), riferibili all’abitato di Frattesina.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:41 / Ultimo aggiornamento 2023-06-16 10:25:40
Servizi
-
Visite guidate
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
Posizione
Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine (barchessa di Villa Badoer)
via Giovanni Tasso - 45025 Fratta Polesine (RO)
Contatti
- Tel
- +39 0425 668523
- drm-ven.museofratta@cultura.gov.it
- Website
- http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
Dott.ssa Maria Letizia Pulcini
Eventi
Museo di Fratta Polesine | Progetto prima Europa. La protostoria del Polesine. Archeologia pubblica...
Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine (barchessa di Villa Badoer)
Fratta Polesine
(RO)
Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO “Prima Europa. La protostoria del Pole...
Carosello galleria

Abitato Frattesina

Ricostruzione tumulo sepolcrale necropoli di Fondo Zanotto

Vetrina del 'Tesoretto'

Vetrina dedicata alla lavorazione del vetro

Corredo tomba 227 Narde, tomba del 'capo'

Sala delle necropoli di Fondo Zanotto e Narde

Museo archeologico nazionale di Fratta Polesine (Barchessa di Villa Badoer)
