
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Galleria Spada

Apertura
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Nessun obbligo di prenotazione per i singoli visitatori / Gruppi NON ammessi il sabato e la domenica / Durante la settimana prenotazione obbligatoria per i gruppi (max 12 persone + 1 guida) con mail a: palazzospada@gebart.it oppure telefonicamente al numero 06.68 32 409 / Eventuali prenotazioni prepagate, sia di singoli che di gruppi, possono essere fatte al sito https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/ o al numero 06 32810 (attivo dal lun. al ven. ore 9.30-18.00) / Non si accettano né prenotazioni, né gruppi durante la prima domenica del mese ad accesso gratuito. In tali occasioni, si segnala la possibilità di dover attendere per l’ingresso per via dei contingenti numerici legati alla sicurezza del Museo.
Per prenotare:
- Tel
- +39 06 6832409; +39 06 32810
- palazzospada@gebart.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 19:00
- Mar
- Chiuso
- Mer
- 08:30 - 19:00
- Gio
- 08:30 - 19:00
- Ven
- 08:30 - 19:00
- Sab
- 08:30 - 19:00
- Dom
- 08:30 - 19:00
Descrizione
Collocata all'interno di uno dei palazzi rinascimentali più belli di Roma, il cinquecentesco Palazzo Capodiferro, la Galleria Spada ospita nelle sue quattro sale una celebre collezione di pittura barocca, creata nel corso del Seicento dai cardinali Bernardino (1594-1661) e Fabrizio Spada (1643- 1717).
La finezza della raccolta, che ancora si presenta come in una quadreria del XVII secolo, conferisce a questo luogo un fascino unico, accentuato da una caratteristica dimensione "minore" e riservata. In ambienti riccamente decorati e ancora arredati con importanti esempi di mobilio barocco, nella Galleria si ammirano capolavori di Guido Reni e Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi, Tiziano, Parmigianino e Jan Brueghel, oltre ad una preziosa selezione dei protagonisti internazionali della pittura caravaggesca, come Valentin de Boulogne, Trophime Bigot, Pieter Van Laer ed Hendrick Van Somer.
Alla conclusione del percorso museale del primo piano, si visita il Giardino Segreto, che conserva il più spettacolare artificio barocco di Roma, la Colonnata (o Prospettiva) illusionistica realizzata nel 1653 da Francesco Borromini per il cardinal Bernardino Spada.
Raffinato monito morale a chi troppo si fida delle apparenze del mondo, la Colonnata trae in inganno lo spettatore per le sue dimensioni in realtà molto diverse da come sono percepite dall'occhio, essendo l'abile prodotto di calcoli matematici e prospettici.
AVVISI AL PUBBLICO
Dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 il costo del biglietto d'ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali è incrementato di 1 euro.
In ottemperanza all'articolo 14 del Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61 "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023" i ricavi derivati dal temporaneo aumento del biglietto saranno utilizzati per mettere in sicurezza e ripristinare i beni culturali che sono stati interessati dall'alluvione, con interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio pubblico e privato.
La misura dell'aumento del costo del biglietto riguarderà sia i biglietti interi che i biglietti ridotti, come quello per i giovani dai 18 ai 25 anni che aumenterà da 2 a 3 euro.
Restano in vigore le gratuità per le categorie previste dal Decreto 11 dicembre 1997 n. 507.
Nello specifico, il costo dei biglietti per accedere alla Galleria Spada varia come di seguito indicato:
INTERO - da 5 euro a 6 euro (+1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/)
RIDOTTO - da 2 euro a 3 euro (+1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/)
GRATUITA' DI LEGGE (1 euro di prenotazione tramite il concessionario Gebart https://www.gebart.it/musei/galleria-spada/)
Nelle giornate di gratuità (prima domenica del mese e altre giornate a ingresso gratuito) non si accettano né prenotazioni, né gruppi; in tali occasioni, si segnala la possibilità di dover attendere per l’ingresso per via dei contingenti numerici legati alla sicurezza del museo.
Nelle giornate di gratuità (prima domenica del mese e altre giornate a ingresso gratuito) non si accettano né prenotazioni, né gruppi; in tali occasioni, si segnala la possibilità di dover attendere per l’ingresso per via dei contingenti numerici legati alla sicurezza del museo.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:18 / Ultimo aggiornamento 2023-08-16 10:32:22
Servizi
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Guide e cataloghi
-
Altro
Posizione
Galleria Spada
piazza Capo di Ferro - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- +39 06 6874896
- dms-rm.galleriaspada@cultura.gov.it dms-rm@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://galleriaspada.cultura.gov.it/
- Social
- Twitter Instagram
Responsabile:
Adriana Capriotti
Carosello galleria

Galleria Spada, interni

Michelangelo Ricciolini, Allegoria dei continenti (1698-1699)

Francesco Borromini, La Prospettiva (1653)

Carlo Cignani, La Primavera (1682) olio su tela
Palazzo Spada, facciata decorata con 'Gli Uomini illustri dell'antica Roma' (1550)

Artemisia Gentileschi, Santa Cecilia (1620 ca.)

Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccia, Trionfo del Nome di Gesù (1676-78)
