
Palazzo Spinola

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 13:30 - 18:30
- Mer
- 09:00 - 18:30
- Gio
- 09:00 - 18:30
- Ven
- 09:00 - 18:30
- Sab
- 09:00 - 18:30
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
L’edificio fu costruito nel 1593 per volontà di Francesco Grimaldi su preesistenze medioevali. Della prima versione del palazzo ci ha lasciato preziosa documentazione Pieter Paul Rubens inserendo l’incisione della facciata nel volume I palazzi di Genova da lui pubblicato ad Anversa nel 1622. Grazie a questo è documentato l’originario collegamento tra le due ali del palazzo con un loggiato aperto, chiuso a metà Seicento e, in corrispondenza con il secondo piano, con una terrazza su cui fu costruita nel 1734 la galleria degli specchi. Si vede anche il decoro originario a fresco con finte architetture di cui si sono recuperati recentemente alcuni lacerti dai quali si deduce la continuità d’impostazione tra le facciate esterne e il decoro a fresco visibile nelle sale del primo piano nobile.
Il museo nasce con la quadreria, gli arredi, le ceramiche, gli argenti, i libri e le incisioni che i marchesi Paolo e Franco Spinola donarono nel 1958 allo Stato italiano insieme al secolare palazzo di famiglia di cui questo costituiva il patrimonio. Vincolo della donazione era il mantenimento dell’aspetto di dimora che lo caratterizzava ad esclusione degli ultimi due piani. Qui, consapevoli che i danni della guerra avevano cancellato l’aspetto storico e quindi tale vincolo non aveva presupposti, suggerirono la sistemazione di un museo diverso, l’allora costituenda Galleria Nazionale della Liguria. Come previsto nelle loro intenzioni, questa parte del palazzo è stata aperta nel 1993 per presentare al pubblico il nucleo delle opere che oggi arricchiscono il patrimonio del museo costituito dalle acquisizioni dello Stato rivolte a incrementare, in modo complementare, la donazione Spinola.
Palazzo Reale e Palazzo Spinola sono inseriti nella “Card” dei Musei di Genova.
Servizi
-
Sala per la didattica
-
Archivio
-
Didascalie
-
Guardaroba
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
-
Visite guidate
Posizione
Palazzo Spinola
Piazza di Pellicceria, 1 - 16123 Genova (GE)
Contatti
- Tel
- +39 010 2705300
- palazzospinola@cultura.gov.it
- Website
- palazzospinola.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Alessandra Guerrini
Eventi
Giornate Europee del Patrimonio a Palazzo Spinola 2023
Concerti a Palazzo Spinola di Genova - autunno 2023
MOSTRA Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova - Teatro del Falcone
F@Mu Giornata nazionale delle famiglie al museo a Palazzo Spinola
Carosello galleria
Antoon van Dyck, Ritratto di Ansaldo Pallavicino, 1626-1627, Genova, Palazzo Spinola, inv. GNPS 54

Le cucine ottocentesche, Genova, Palazzo Spinola

Anton von Maron, Ritratto di Maria Francesca (“Cicchetta”) Durazzo, 1792, Genova, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, inv. GNL 104/2018

Luca Giordano, Ratto delle Sabine, 1680 circa, Genova, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, inv. GNL 75/2010

La Galleria degli specchi, Genova, Palazzo Spinola

Lo scalone monumentale, Genova, Palazzo Spinola

Alessandro Magnasco, Clemente Spera, Martirio di sant’Erasmo, fine XVII – inizi XVIII secolo, Genova, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, inv. GNL 103/2017

Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, Ritratto di Scipione Clusone con un paggio nano, 1561, Genova, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, inv. GNL 43/1988

Lorenzo De Ferrari, Venere e Bacco con Amore, affresco della Galleria degli specchi, particolare, 1734-1736, Genova, Palazzo Spinola

Lazzaro Tavarone, Assedio di Lisbona, affresco del salone del primo piano nobile, inizi del XVII secolo, particolare, Genova, Palazzo Spinola

Lazzaro Tavarone, Trionfo di Ranieri Grimaldi (al centro), Battaglia sul fiume Gouwe e Personaggi illustri della famiglia Grimaldi (ai lati), affresco del salone del secondo piano nobile, inizi del XVII secolo, Genova, Palazzo Spinola

Pieter Paul Rubens, Ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo, inizi del XVII secolo, Genova, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, inv. GNL 42/1988
