
Tipo Luogo:
Museo, Galleria e/o raccolta
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 19:00
- Mer
- 10:00 - 19:00
- Gio
- 10:00 - 19:00
- Ven
- 10:00 - 19:00
- Sab
- 10:00 - 19:00
- Dom
- 10:00 - 19:00
Informazioni apertura
Info
AVVISO RIAPERTURA SALE ESPOSITIVE:
Si comunica che è stato ripristinato il percorso espositivo che comprende la corte monumentale e la loggia e le sale del secondo piano.
Ci scusiamo per i disagi che si aggiungono alla chiusura del primo piano prevista per l'intero anno corrente, confidando nella piena comprensione per limitazioni volte a migliorare l'esperienza di visita alla Galleria e ad assicurare, nel più breve tempo possibile, la fruizione dei maggiori capolavori della raccolta museale, anche in presenza di lavori.
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 10:00 - 18:30
- Mer
- 10:00 - 18:30
- Gio
- 10:00 - 18:30
- Ven
- 10:00 - 18:30
- Sab
- 10:00 - 18:30
- Dom
- 10:00 - 18:30
Informazioni biglietteria
Info
AVVISO: Si informano i visitatori che al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, a seguiti del Decreto Legge 1 giugno 2023, n. 61, "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal I° maggio 2023", i biglietti di ingresso ai musei e ai luoghi della cultura emessi dal 15 giugno al 15 settembre avranno una maggiorazione di € 1.
BIGLIETTO MUSEO: intero € 6,00 - agevolato per cittadini UE di età compresa tra 18 e 25 anni € 2,00 (previa esibizione di documento di identità)
BIGLIETTO UNICO Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro + Palazzo Grimani: intero € 15,00, ridotto € 10,00. Presso il Museo inoltre è possibile acquistare il biglietto integrato con il Museo di Palazzo Grimani.
Descrizione
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, uno dei più prestigiosi palazzi tardogotici di Venezia, ospita tra le raccolte l’importante collezione d’arte del barone Giorgio Franchetti (Torino 1865 - Venezia 1922), che nel 1916 donò allo Stato italiano l’edificio stesso, dopo averne ripristinato con ingenti restauri lo splendore originario, per farne un pubblico museo.
La collezione del nobiluomo, comprendente dipinti, sculture, bronzi, arredi lignei e manufatti tessili, fu ampliata - fin dall’inaugurazione della Galleria nel 1927 – con l’annessione di opere demaniali provenienti da edifici religiosi soppressi o demoliti e nuclei collezionistici smembrati.
Il Museo - paradigma esemplare del collezionismo privato tardo ottocentesco incarnato dal lascito Franchetti e luogo ideale di ricovero di testimonianze artistiche della Venezia scomparsa - unisce l’interesse specifico per le raccolte, ricche di maestri rari e capolavori di arte italiana e fiamminga, alla suggestione di un complesso monumentale unico nel suo genere per architettura e apparato ornamentale.
Le logge aperte sul Canal Grande e la corte interna, con lo straordinario mosaico pavimentale in marmi antichi realizzato dal barone stesso ad evocazione delle basiliche paleocristiane, costituiscono una delle più spettacolari attrazioni della Galleria. Nell’atrio porticato – a ideale custodia dell’edificio e delle sue sorti – riposano, sotto un cippo di porfido, le ceneri del fondatore. Ad accogliere il visitatore al primo piano è il drammatico San Sebastiano di Andrea Mantegna - capolavoro di maggior spicco del museo - ancora custodito entro il prezioso vano architettonico rivestito di marmi che Franchetti aveva concepito per isolare l’opera in una dimensione sacrale. Per approfondire la conoscenza della Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro visita anche questa pagina cliccando qui.
Il museo è inserito nel percorso Itinerario d'arte Ca' Doro - Palazzo Grimani
Con ItalyArt è possibile una visita virtuale alla Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro
Causa lavori in corso al primo piano (chiuso al pubblico), il percorso espositivo attuale si snoda tra corte monumentale, loggia sul Canal Grande e sale del secondo piano, con allestimenti temporanei concepiti a rotazione.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito della Galleria o quello della Direzione regionale Musei Veneto
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:56:23 / Ultimo aggiornamento 2023-06-16 10:28:53
Servizi
-
Laboratorio di restauro
-
Sala per la didattica
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Audioguide
-
Guardaroba
-
Visite guidate
-
Bookshop
-
Sala convegni
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
Posizione
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro
Calle Ca' d'Oro, Cannaregio 3932 - 30121 Venezia (VE)
Contatti
- Tel
- + 39 041 522 23 49
- drm-ven.franchetti@cultura.gov.it
- Website
- http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile:
dott.ssa Claudia Cremonini
Carosello galleria

Porzia, Gian Maria da Padova detto il Mosca

La Facciata vista dal Canal Grande

Particolare della facciata

Andrea Mantegna, Cappella di San Sebastiano

Portico

Loggia

Andrea Mantegna, San Sebastiano

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro

Jacopo Bonaccolsi detto l'Antico, Apollo del Belvedere

Jacopo Sansovino, Madonna col Bambino

Doppio ritratto, Tullio Lombardo (Venezia 1455-1532)

Gian Lorenzo Bernini, Il Cardinale Agostino Valier
