
Complesso monumentale della Pilotta - Galleria nazionale di Parma

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Website
- https://pilotta.ticka.it/
Biglietteria
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
A metà del XVII secolo la celebre Collezione Farnese venne trasportata da Roma a Parma, facendone una delle capitali culturali dell’Europa del tempo. Tale privilegio non durò a lungo e nel 1734 l’intera raccolta venne trasferita a Napoli da Carlo di Borbone, che lasciò disadorne tutte le residenze del ducato. Sarà l’arrivo, nel 1748, del duca Filippo di Borbone, e della moglie Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV, a risarcire la città. Le collezioni della Galleria Nazionale di Parma traggono origine dalla Ducale Accademia di Belle Arti, istituita nel 1752 dal duca don Filippo di Borbone (1749-1765) nel Palazzo della Pilotta, con propositi illuministi. La neonata Accademia, con la propria "quadreria" e i reperti provenienti dagli scavi di Veleia, insieme ai saggi accademici degli allievi e ai dipinti vincitori dei famosi concorsi annuali di pittura costituirono il nucleo originario dell'antica Galleria. La trasformazione successiva in una vera e propria istituzione museale pubblica la si deve a Maria Luigia d’Austria duchessa di Parma e Piacenza dal 1816 al 1847 che, agli inizi dell’Ottocento, incaricò l’architetto Nicola Bettoli e il pittore Paolo Toschi di progettare una nuova sistemazione espositiva delle collezioni ducali, collocate negli storici vani dell'Accademia, capace di dare massimo risalto alle grandi pale d’altare di Correggio, rientrate dopo gli espropri napoleonici, accanto ai numerosi dipinti e alle nuove acquisizioni. Nacque così la prima Galleria Ducale, profondamente modernizzata nell’ultimo scorcio del Novecento e oggi fulcro di un alacre lavoro di ampliamento e rimusealizzazione.
Modalità di visita
Il Complesso Monumentale della Pilotta è aperto dal martedì alla domenica, osservando la chiusura settimanale il lunedì. Il servizio di apertura al pubblico osservato quotidianamente sarà dalle ore 10.30 alle 19.00, (ultimo ingresso alle ore 18.00).
Le tariffe dei titoli di ingresso per l’accesso al percorso di visita del Complesso monumentale della Pilotta sono le seguenti:
Intero € 12,00;
Ridotto gruppi € 10,00 (massimo 30 persone più la guida abilitata esterna);
Ridotto dai 18 ai 25 anni € 2,00;
Gratuito per i minori di 18 anni.
Si precisa che tutte le categorie che godono delle agevolazioni di ingresso nei luoghi di cultura statali previste dalla normativa e consultabili alla pagina: https://www.cultura.gov.it/agevolazioni hanno diritto di ingresso gratuito negli spazi del Complesso monumentale della Pilotta.
Il biglietto è comprensivo della visita dei musei del Complesso Monumentale della Pilotta (Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, nuova ala del Museo Archeologico).
La visita della nuova ala del Museo Archeologico avverrà per gruppi costituiti da massimo 30 visitatori con cadenza oraria alle ore 10.30-11.30-12.30-13.30-14.30-15.30-16-30-17.30.
L’ingresso al Complesso è previsto sia tramite acquisto diretto in biglietteria nell’area dei Voltoni che rimarrà aperta dalle ore 10.30 alle 17:45 che mediante prevendita sulla piattaforma Ticka al link https://pilotta.ticka.it/. Si precisa che dal martedì al venerdì sono acquistabili in prevendita solo le tariffe dei biglietti Intero e ridotto per gruppi; qualora l’acquisto sia per altre categorie (gratuito o ridotto per età) si richiede l’acquisto in biglietteria, esibendo la documentazione che dà diritto all’agevolazione.
Si avvertono i gentili visitatori che non sono consentiti rimborsi dei titoli di ingresso emessi, se non per comprovati casi di quarantena e di isolamento fiduciario da Covid-19.
Le scolaresche potranno accedere in visita al Complesso Monumentale della Pilotta su prenotazione e ricezione della relativa conferma scrivendo all’indirizzo e-mail cm-pil.scuole@cultura.gov.it .
Si ricorda che dal 1 maggio 2022 per l’accesso al Complesso monumentale della Pilotta è fortemente consigliato l’utilizzo di mascherine.
Ph. Giovanni Hänninen
Servizi
-
Archivio
-
Fototeca
-
Laboratorio di restauro
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Assistenza disabili
-
Bookshop
-
Biblioteca
-
Sala convegni
-
Prestito
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
Posizione
Complesso monumentale della Pilotta - Galleria nazionale di Parma
piazza della Pilotta, 15 - 43121 Parma (PR)
Contatti
- Tel
- +39 0521 233617
- cm-pil@cultura.gov.it cm-pil@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://complessopilotta.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube
Simone Verde
