
Tipo Luogo:
Villa o Palazzo di interesse storico o artistico
Castello Visconti di San Vito
COVID-19 ULTIMO DPCM
Dal 1° maggio 2022 sono cambiate le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo: non è più richiesto il possesso del green pass né è previsto l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Se ne raccomanda comunque l’utilizzo.
Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
Informazioni apertura
Info
Chiuso 14 e 15 Agosto -
Orario in tabella fino al 16 ottobre 2022 - Visite guidate, possibilmente su prenotazione. La visita ha la dura di circa un'ora
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- -
Informazioni biglietteria
Info
ridotto € 8,00 (soci Fai, Touring, ragazzi dai 6 ai 14 anni) - biglietto famiglia € 15,00 (mamma, papà e due figli fino ai 14 anni)
Descrizione
IL castello durante gli anni '50 è ritornato ad essere un'unica proprietà in mano al marchese don Alberto Visconti di San Vito dopo la divisione dei beni tra i fratelli Visconti avvenuta nel 1473. Si presenta come un grande quadrilatero che racchiude tre castelli con tre ampi cortili ciascuno con suo porticato ed ingresso indipendente.
La parte più antica del castello quella assegnata al tempo della divisione, a Guido, comprende un elegante porticato ad archi,sostenuto da pilastri ottagonali in granito i cui capitelli portano scolpito gli stemmi gentilizi. Sotto il portico si possono ammirare carrozze d'epoca. Le torri permettono di godere di magnifico panorama che va dalla parte bassa della città ai boschi nella valle del Ticino, dalla pianura Novarese alle maestose Alpi dominate dal massiccio del monte Rosa.
La parte del castello che toccò al fratello Francesco è preceduta da un vasto giardino. Sotto l'ampio porticato, troneggia il colossale ceppo capovolto di quello che fu il ""Cipresso millenario"". Uno scalone porta al piano di sopra. Le sue pareti sono ricche di affreschi del XVII secolo. Anche il salone delle feste è tappezzato di affreschi che rappresentano scene mitologiche e religiose. L'elegante salone è ancora arredato con mobili del XVII secolo, quadri ad olio, bronzi e sculture di marmo. Al centro si accede ad una cappella consacrata sul cui altare di marmo si trova un meraviglioso quadro attribuito al Cerano e che rappresenta l'Apparizione dell'Angelo alla Vergine Maria.
Dal lato sinistro del salone si entra nella ""Sala dei piatti da barba"" dove sono collezionati pezzi rari provenienti da tutte le parti del mondo. Nella sala del ""Mastio"" troviamo la camera da letto dei sovrani, e proseguendo incontriamo le sale per il soggiorno di ospiti, arredate con mobili d'epoca, ricche di affreschi e quadri ad olio che rappresentano motivi religiosi o celebrativi del prestigio del casato.
***Prima di programmare una visita si consiglia di contattare il luogo
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:54:12 / Ultimo aggiornamento 2022-07-12 13:40:39
Posizione
Castello Visconti di San Vito
Piazza Scipione - 21019 Somma Lombardo (VA)
Contatti
- Tel
- +39 0331256337
- castellovisconti@libero.it
- Website
- http://www.castelloviscontidisanvito.it
Responsabile: