
Tipo Luogo:
Villa o Palazzo di interesse storico o artistico
Castello Bufalini

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 9:00 alle 13:00 - 15:00 alle 18:00
- Sab
- 9:00 alle 13:00 - 15:00 alle 18:00
- Dom
- 9:00 alle 13:00 - 15:00 alle 18:00
Informazioni apertura
Info
Aperto venerdì, sabato domenica e festivi infrasettimanali con orario mattutino dalle 9.00 alle 13.00 ed orario pomeridiano dalle 15.00 alle 18.00.
Gli ingressi hanno cadenza oraria: al mattino 9.00/10.00/11.00/12.00; al pomeriggio 15.00/16.00/17.00. La visita è sempre accompagnata.
Chiuso dal lunedì al giovedì. Apertura esclusivamente su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.
Domenica e prima domenica del mese: sempre aperto con orario ordinario.
Visite al labirinto vegetale nel giardino storico del Castello
Da marzo fino ad ottobre, per tutte le terze domeniche del mese in due turni, ore 11:oo e 17:00, e in gruppi di massimo 10 persone, sarà possibile visitare il labirinto nel giardino storico del Castello Bufalini. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso.
Prenotazione obbligatoria al numero 075856115 oppure drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it
Calendario attività:
20 aprile
18 maggio
15 giugno
20 luglio
17 agosto
21 settembre
19 ottobre
Per prenotare:
- Tel
- +39 075 856115
- drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- 9:00 alle 12:30 - 15:00 alle 17:30
- Sab
- 9:00 alle 12:30 - 15:00 alle 17:30
- Dom
- 9:00 alle 12:30 - 15:00 alle 17:30
Informazioni biglietteria
Info
Castello: intero 4,00 €; ridotto 2,00 €
Parco: intero 2,00 €; ridotto 1,00 €
Descrizione
Castello Bufalini nasce come fortilizio militare della famiglia ghibellina dei Dotti di Sansepolcro. In seguito alla battaglia di Anghiari, nel 1440 divenne avamposto militare a difesa del territorio di Città di Castello e venne distrutto sul finire del secolo Quattrocento per ordine della Repubblica Fiorentina.
Passato di proprietà nel 1487 a Niccolò di Manno Bufalini, vennero intrapresi lavori di ricostruzione su progetto dell'architetto romano Mariano Savelli e su indicazioni di Giovanni e Camillo Vitelli, uomini d'armi ed esperti in architettura militare. Assunse l’aspetto di una fortezza, a pianta quadrata irregolare con quattro torri agli angoli, di cui una di maggiori dimensioni, la torre maestra; un ampio fossato con acqua la circondava.
La storia dell'edificio è legata indissolubilmente a quella della famiglia Bufalini, che vantava personaggi affermatisi in ambito ecclesiastico, letterario e giuridico. A partire dagli anni Trenta del Cinquecento, la fortezza fu trasformata in residenza nobiliare, secondo la volontà di Giulio I e del fratello, l'abate Ventura Bufalini. All'esterno rimase ben visibile l'originaria struttura militare dell'edificio, ingentilita dall’inserimento in facciata di un ingresso monumentale e di un loggiato. All’interno vennero create ampie sale distribuite attorno ad un cortile con due lati porticati. Il progetto del palazzo fu opera dell'architetto fiorentino della cerchia dei Sangallo: Giovanni di Alesso, detto Nanni Unghero.
Dalla fine del Seicento o il palazzo fu ristrutturato dall'architetto-pittore tifernate Giovanni Ventura Borghesi come amena villa di campagna con “giardino all'italiana”. L'edificio si arricchì nel Settecento di pregevoli opere d'arte, tra le quali stucchi, cicli pittorici su affresco e tela, volti anche a celebrare i Bufalini divenuti marchesi.
Nel luglio del 1989 Castello Bufalini è stato acquisito dal demanio dello Stato e costituisce ad oggi un raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra, che conserva gran parte del suo arredo storico.
Nel percorso di visita si possono ammirare: il panoramico Loggiato; le splendide sale dipinte da Cristofano Gherardi nella prima metà del Cinquecento; i saloni con il mobilio, la tappezzeria, i quadri, le vetrine che custodiscono i preziosi servizi da tavola in maiolica e la cristalleria. Fra le altre spiccano la Stanza degli Stucchi con le immagini delle “donne forti” e la Camera del Cardinale Giovanni Ottavio Bufalini, con la bellissima culla. Il parco è un tipico esempio di giardino all’italiana con il roseto, la galleria vegetale detta voltabotte, la “ragnaia”, le fontane, il frutteto, il cosiddetto “giardino segreto” ed il labirinto.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:51:25 / Ultimo aggiornamento 2025-04-01 09:58:37
Servizi
-
Didascalie
-
Percorsi segnalati
-
Visite guidate
-
Guide e cataloghi
-
Spazi espositivi
Posizione








Castello Bufalini
Via Largo Crociani,3 - 06016 San Giustino (PG)
Contatti
- Tel
- +39 075 856115
- drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it drm-umb@pec.cultura.gov.it
- Website
- www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/castello-bufalini-san-giustino
- Social
- Facebook Instagram Youtube
Responsabile: