Castel Sant’Angelo per le sue peculiarità può essere considerato, al contempo, monumento, area archeologica e museo. L’edificio ebbe un utilizzo estremamente variegato nel corso della sua complessa vicenda storica: eretto come mausoleo imperiale, divenne in seguito residenza fortificata, prigione e infine monumento-museo.
Costruito nel II sec. d.C. per volontà dell’imperatore romano Adriano come mausoleo funebre per sé e i propri famigliari, il monumento – di qui noto come Mole Adriana – fu in seguito incluso nella cinta muraria di Roma e trasformato in una sorta di fortilizio per la difesa della città, acquisendo l’appellativo di castellum. In epoca altomedievale si aggiunse quello di sancti Angeli dalla leggenda secondo cui, nel 590, papa Gregorio Magno ebbe qui la visione dell’arcangelo Michele che rinfoderava la spada, a simboleggiare la fine della pestilenza che affliggeva la città.
La vicinanza a San Pietro, la sua posizione strategica, la sua mole chiusa e imponente fecero di Castel Sant’Angelo il centro di interessi politici, legando inscindibilmente le proprie sorti a quelle della Chiesa fin da quando, nel 1367, le chiavi dell’edificio vennero consegnate a papa Urbano V per sollecitarne il rientro a Roma dall’esilio avignonese.
Da allora furono condotti numerosi interventi architettonici volti, da un lato, a potenziarne l’assetto difensivo con la costruzione dei bastioni e della cinta pentagonale, dall’altro a renderlo residenza pontificia sempre più magnifica, conoscendo sotto Paolo III Farnese (1534-1549) il massimo splendore.
A partire dal XVII secolo Castel Sant’Angelo perse un po’ alla volta il ruolo di residenza pontificia per diventare quasi esclusivamente un carcere politico. Entrato nel demanio dello Stato Italiano nel 1870 come carcere militare e caserma, diventò Museo Nazionale nel 1925: all’epoca erano già iniziati vasti lavori di riordino e restauro del sito, acquisizione di opere e collezioni, allestimento di varie sale.
ORARI DI APERTURA
Apertura da martedì a domenica, ore 9.00–19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Chiuso il lunedì, il 1° gennaio e il 25 dicembre (salvo aperture straordinarie disposte dal Ministero della Cultura)
Dal 12 dicembre apre al pubblico l'appartamento del Castellano che diventa parte del percorso di visita del Monumento. L’appartamento è visitabile da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 18.30.
AVVISO AL PUBBLICO
Si informano i gentili visitatori che nei giorni 23, 24 e 25 aprile l'accesso alla Terrazza dell'Angelo potrà essere soggetto a limitazioni o chiusure temporanee.
Ulteriori aggiornamenti, relativi alle date successive e all'accesso al Monumento nel suo complesso, saranno tempestivamente comunicati non appena disponibili.
E' possibile acquistare i biglietti per marzo, aprile e maggio 2025.
Per acquistare, cliccare qui.
Informazioni e prenotazioni:
call center: + 39 06 399 671 00 (lunedì-venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-14.00), info@coopculture.it
Il biglietto sarà nominativo.
Al momento dell’acquisto del biglietto, ciascun visitatore dovrà inserire i propri dati personali.
All’ingresso, il visitatore dovrà esibire:
· il biglietto nominativo;
· un documento di identità originale.
L’accesso non sarà consentito se i dati forniti non coincidono con il documento d’identità. In tal caso, nessun rimborso sarà previsto.
Modifica nominativo per i Biglietti
È consentita una singola modifica del nominativo per i biglietti acquistati on line o attraverso call center.
La modifica dovrà essere effettuata entro le ore 24 del giorno precedente all’utilizzo del biglietto.
Regole per i Biglietti delle Scuole
La prenotazione per le scuole è obbligatoria.
Biglietti non nominativi: per le scuole sarà sufficiente presentare una lista degli studenti e degli accompagnatori, timbrata e firmata dall’Istituto scolastico.
Sarà obbligatorio indicare il nome dell’Istituto scolastico a cui la prenotazione si riferisce.
Obbligo di radioguide
Per i gruppi da 10 a 25 pax compresi e per i gruppi classe, è obbligatorio l’utilizzo di radioguide che possono essere noleggiate al costo di 2€ a pax.
Gruppi
La prenotazione per i gruppi è obbligatoria.
Per tutti i gruppi, i turni di visita saranno nei seguenti slot orari:
09.00-10.00
11.00-12.00
13.00-14.00
15.00-16.00
17.00-18.00
per un massimo di 200 persone ciascuno
Nota Bene: Si consiglia di rispettare i termini indicati per le modifiche nominative e di assicurarsi che i documenti richiesti siano in regola per evitare inconvenienti durante l’accesso.
Domeniche gratuite e giornate a ingresso gratuito
In queste occasioni, nessun biglietto sarà prenotabile online. Tutti i visitatori, singoli e gruppi, faranno un’unica fila per ritirare in cassa il biglietto gratuito non nominativo.
Call center: + 39 06 399 671 00
Il servizio è attivo dalle 9.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 9.00 alle 14.00 il sabato