
Biblioteca Universitaria di Genova - Historiae Alexandri Magni

Descrizione
Presso la Biblioteca Universitaria di Genova (Ministero della Cultura) si conserva un manoscritto membranaceo del XV secolo - datato tra il 1470 e il 1475 - con la Historiae Alexandri Magni di Vasco da Lucena (collocazione MS E IX 2). L’umanista portoghese realizza per la corte di Borgogna la traduzione in francese dell’opera di Quinto Curzio Rufo, integrando le lacune con testi di Plutarco, Valerio Massimo, Aulo Gellio e Giustino. L’operazione encomiastica messa in campo intendeva sia magnificare la famiglia ducale sia esaltare la cultura borgognona, di cui questo manoscritto è un raffinato esempio.
Il codice genovese, attestato in città dalla metà del XVIII secolo entro le raccolte della Libraria dei Gesuiti - come testimoniato dal timbro a inchiostro nero della Biblioteca del Collegio genovese della Compagnia di Gesù presente in una delle carte iniziali -, presenta uno stemma nobiliare riferibile alla famiglia piemontese dei Solaro Del Borgo, che entrò in possesso del manufatto tra il XVII e XVIII secolo.
Esistono altri esemplari coevi - presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, la Biblioteca di Ginevra e la Fondazione Martin Bodmer di Coligny -, che attestano l’adesione da parte della nobiltà al programma politico di Carlo I, il Temerario (duca di Borgogna dal 1467 al 1477). Il codice, scritto in un elegante bastarda borgognona, è impreziosito da miniature dipinte da almeno tre personalità permeate della cultura fiamminga. Le scene maggiori sono attribuite al pittore e miniatore olandese, Loyset Liédet (Hesdin, 1420 - Bruges, 1478 circa), le altre sono riferite ad altri due artisti, suoi collaboratori e illustrano le storie di Alessandro Magno.
Nella miniatura che apre il testo è raffigurato Carlo I assiso sul trono ducale con un sontuoso abito dorato, mentre riceve da parte dell’autore il codice; intorno sono presenti i diversi componenti della corte. La mise en page vede il testo scritto, organizzato su due colonne e connotato da raffinati capilettera e da segni paragrafali, è affiancato da miniature di diverse dimensioni (otto vignette a giustezza intera e una cinquantina colonnari), nelle carte con le scene miniate più ampie i bordi sono decorati con animali e racèmi vegetali.
Posizione








Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi 40 - 16126 Genova (GE)