
Biblioteca Statale di Lucca - L’Erbario dello Pseudo Apuleio e altri trattati

Descrizione
La Biblioteca Statale di Lucca custodisce, tra i suoi numerosi tesori, un prezioso manoscritto latino in pergamena di epoca carolingia (IX sec.), comunemente denominato Herbarium dello Pseudo Apuleio, un personaggio tuttora avvolto nel mistero; si ritiene che sia vissuto nel IV secolo, epoca a cui si fa risalire il testo originario, dal quale sono state derivate copie ed estratti per tutta la tarda antichità, il medioevo e fino a tutto il XV secolo.
Sfogliando l’Herbarium, lo sguardo è attratto dalle suggestive rappresentazioni a colori delle piante usate a scopo medicamentoso, corredate dal nome, e suoi sinonimi, con cui erano comunemente conosciute, dalle loro proprietà curative e dalle ricette grazie alle quali estrarne i benèfici principi.
L’immagine forse più famosa dell’erbario è quella della radice antropomorfa della mandragola o mandragora, pianta diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, alla quale erano attribuiti poteri magici e medicamentosi già dai medici egizi: usata come antidolorifico e anestetico, nonché per curare l’insonnia e l’infertilità, se impiegata in dosi massicce è capace di indurre violenti stati allucinogeni. Data la forma della sua radice vagamente umana – numerose sono, infatti, le sue rappresentazioni in forma di bambino, donna e uomo – anche l’alchimia la utilizzò per cercare di dar vita all’inanimato.
Oltre allo Pseudo Apuleio, il manoscritto lucchese raccoglie undici trattati medici, tra i quali è possibile leggere il De herba vettonica, impropriamente attribuito già nell’antichità ad Antonio Musa, medico dell’imperatore Augusto, il cui autore invece, appartiene con ogni probabilità al IV secolo. Questo scritto descrive le proprietà terapeutiche della pianta Betonica, dai piccoli fiori rosa-porpora, impiegata nel passato per la cura di molteplici patologie, ma oggi ritenuta tossica.
Posizione
Biblioteca Statale di Lucca
Via Santa Maria Corteorlandini - 55100 Lucca (LU)
Contatti
- Tel
- 0583491271
- bs-lu@cultura.gov.it bs-lu@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.bibliotecastatalelucca-bslu.beniculturali.it/