
Biblioteca Angelica - De Balneis Puteolanis

Descrizione
Il manoscritto 1474 è il più antico e prezioso testimone del De Balneis Puteolanis, poemetto che descrive i bagni di Pozzuoli e di Baia celebrandone le proprietà terapeutiche, il cui originale composto tra il 1211 e il 1221 è andato perduto. L’autore è Pietro da Eboli, poeta attivo presso la corte normanna e poi sveva che lo dedica a Federico II, definito «sol mundi».
Il codice angelicano è un’edizione di lusso, con splendide miniature riconducibili all’opera di una bottega napoletana della metà del XIII secolo, commissionato forse dal figlio di Federico II, Manfredi, per onorare suo padre.
E’ composto da diciotto epigrammi, prologo e dedica in cui il poeta si sofferma sulle patologie alle quali le pratiche termali danno rimedio, esaltando l’eccellenza dei bagni campani e auspicando il loro ritorno all’antico splendore.
Ogni componimento, vergato sul verso del foglio da un unico copista che adopera una gotica rotunda di modulo ampio, è seguito da un’illustrazione a piena pagina eseguita sul recto del foglio successivo.
Le diciotto splendide miniature rappresentano picchi scoscesi, colline, pozze, grotte, vasche termali, strutture architettoniche o parti di esse, interni di tende e di edifici, uomini e donne di varie età e presentano l’utilizzo di una preziosa tavolozza pittorica basata su colori quali il blu cobalto, il rosso magenta in gradazione più intensa o sfumato verso l’arancio, il terra di Siena o il verde con contrasti resi ancora più intensi da spessi tratti in nero a definizione delle immagini.
Notevole l’impiego dell’oro nelle miniature con la presenza di due differenti tecniche di doratura: stesa in lamine con sottilissime foglie d’oro poi levigate fino a renderle splendenti e in polvere applicata con il pennello.
Appartenuto a Mario Guidarelli, il codice giunse in Angelica nel 1762 con l’acquisto della biblioteca del cardinale Domenico Passionei.
Posizione








Biblioteca Angelica
Piazza S. Agostino, 8 - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 06-6840801
- b-ange@cultura.gov.it b-ange@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://www.bibliotecaangelica.beniculturali.it/