
Area archeologica di Altino

Apertura
Prenotazione Facoltativa
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:00 - 19:00
- Mer
- 08:00 - 19:00
- Gio
- 08:00 - 19:00
- Ven
- 08:00 - 19:00
- Sab
- 08:00 - 19:00
- Dom
- 14:00 - 19:00
Informazioni apertura
InfoBiglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- 08:00 - 18:00
- Mer
- 08:00 - 18:00
- Gio
- 08:00 - 18:00
- Ven
- 08:00 - 18:00
- Sab
- 08:00 - 18:00
- Dom
- 08:00 - 18:00
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
L'area archeologica di Altino è la riserva archeologica della città sepolta, nota parzialmente attraverso scavi e ricerche susseguitisi dal XIX secolo in poi.
A testimonianza della città antica, sono visitabili due aree archeologiche, poste a circa 500 m di distanza dal Museo archeologico nazionale di Altino e nelle adiacenze di AltinoLab, la sede del museo dal 1960 al 2015.
Una delle due aree conserva i resti della monumentale porta-approdo, che dal I secolo a.C. segnala l’ingresso settentrionale in città, e di un cardine urbano che collegava la porta con il centro abitato.
Nell'altra area è visibile una piccola porzione del quartiere residenziale, che costituì un’espansione urbanistica agli inizi del I secolo d.C. Colpisce soprattutto per lo straordinario stato di conservazione un tratto di strada urbana, pavimentata con basoli lapidei e delimitata dalle crepidini; su questa si affaccia la domus della Pantera, così chiamata per il mosaico bianco e nero dell'atrio, che mostra l'animale mentre si abbevera.
Posizione
Museo nazionale e Area archeologica di Altino
via S. Eliodoro, 56 - 30020 Quarto d'Altino (VE)
Contatti
- Tel
- +39 0422 789443
- drm-ven.museoaltino@cultura.gov.it