
Archivio di Stato di Benevento

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 08:15 - 15:00
- Mar
- 08:15 - 15:00
- Mer
- 08:15 - 15:00
- Gio
- 08:15 - 15:00
- Ven
- 08:15 - 15:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
L’Archivio di Stato di Benevento veniva istituito con decreto del Ministero dell’interno del 10 aprile 1954, in attuazione della legge 2006/1939 ("Nuovo ordinamento degli Archivi del Regno). Nato inizialmente come Sezione di Archivio, esso riuscì in breve tempo, sotto la guida dei suoi primi direttori - Giuseppe Coniglio e Catello Salvati - ad acquisire significativi documenti storici territoriali i primi dei quali furono gli atti notarili, fonte fondamentale per la ricostruzione del contesto storico-sociale a partire dal 1401.
Tra i principali fondi posseduti si segnalano altresì: "Catasto gregoriano" (1825-1942), "Catasto provvisorio (1807-1951)", "Corporazioni religiose soppresse" (1305-1879), "Prefettura di Benevento" (1870-1968), "Questura di Benevento" (1831-1997), "Ruoli matricolari" (anni di leva 1867-1943), "Stato civile" (1809-1943), "Tribunale di Benevento" (1866-1964).
L'Archivio di Stato è situato nell’antica e prestigiosa sede dell’ex Seminario arcivescovile, uno dei primi ad essere istituito a conclusione del Concilio di Trento.
Servizi
-
Laboratorio di restauro
-
Postazioni multimediali
-
Visite guidate
Posizione








Archivio di Stato di Benevento
Via Giovanni De Vita 3 - 82100 Benevento (BN)
Contatti
- Tel
- +39 082421513
- as-bn@cultura.gov.it as-bn@pec.cultura.gov.it
- Website
- http://asbn.cultura.gov.it/
- Social