
Villa medicea di Cerreto Guidi. Presentazione del libro "Ville medicee in Toscana Patrimonio dell'Umanità"
 - Villa medicea di Cerreto Guidi, Glicine in fiore.jpg)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio 2021 sabato 25 settembre, alle ore 17.00, dopo i saluti introduttivi del direttore del museo Marco Mozzo, Anna Guarducci, professoressa di Geografia, Geografia Storica e Geografia del Paesaggio e del Patrimonio culturale dell’Università degli studi di Siena, presenterà al pubblico il volume Ville medicee in Toscana Patrimonio dell'Umanità di Massimo Gregorini e Gabriella Zoppi, edito da Aska Edizioni.
Il libro è un viaggio in Toscana fra ville e fattorie che, un tempo, sono state abitate dai diversi membri della Casata de’ Medici. Le ville hanno avuto committenti importanti e fanno riferimento a personaggi noti, da Lorenzo il Magnifico a Cosimo I e ai loro discendenti; ma accanto agli uomini illustri ci sono state donne di eccezionale statura, certamente meno famose, che hanno trascorso parte della loro vita ed hanno condotto queste eccezionali dimore. Di alcune di loro è stato tracciato un breve medaglione. La narrazione delle singole ville è trattata secondo un ordine prevalentemente cronologico, che tenta di riordinare in modo sintetico le vicende storico-architettoniche dando conto dei cambiamenti di proprietà, dei principali proprietari, dei principali interventi e degli artisti che vi hanno operato. Nel testo si fa spesso riferimento ad un’iconografia antica per meglio contestualizzare, rispetto al periodo di costruzione, le architetture e i giardini che, nel tempo, hanno inevitabilmente subito trasformazioni e modifiche. In particolare compare, sia nelle immagini che nel testo, spesso il riferimento alle Lunette che Giusto Utens ha dipinto su incarico del granduca Ferdinando I fra il 1595 e il 1606 per la Sala Grande di Artimino.
L'ingresso è limitato a un numero massimo di 40 persone per assicurare il rispetto delle norme anti covid.
Posizione








Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del Territorio
via Ponti Medicei, 7 - 50050 Cerreto Guidi (FI)
Contatti
- Tel
- 0571 55707
- drm-tos.villamediceacerretoguidi@beniculturali.it
- Website
- http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/