Torcello e la laguna dai manufatti micenei alla testimonianze arcaiche
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- 16:30 - 18:00
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Conferenze Marciane 2022
È giunta al nono anno consecutivo la preziosa collaborazione instauratasi tra la Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani nel proporre una nuova serie di incontri a tematica veneziana e lagunare aperti alla cittadinanza. Il ciclo delle prossime conferenze si articolerà in cinque incontri previsti in altrettanti giovedì a cadenza quindicinale, tra il 13 ottobre e il 15 dicembre 2022 con inizio alle 17.00; le conferenze, caratterizzate dal loro stile scientifico-divulgativo ampiamente apprezzato sia dagli studiosi, sia dagli appassionati della materia fin dalla loro prima edizione, si arricchisce anche della importante collaborazione del Centro Studi ClassicA (IUAV) di Venezia con il fondamentale sostegno e contributo di Banca Annia.
Il tema di quest’anno sarà Torcello fra storia e leggenda ritornando così a trattare argomenti di ricerca particolarmente cari al Centro Studi Torcellani. Si indagherà in modo particolare la realtà lagunare torcellana partendo dalla sue possibili origine più antiche, viaggiando tra storie e testimonianze archeologiche e passando attraverso quelli che sono stati i miti che nel corso del tempo hanno arricchito oppure modificato la storia stessa, per arrivare, infine, al periodo contemporaneo con un omaggio a Gabriele D’Annunzio che ben conosceva l’isola di Torcello.
Coordinamento di Lorenzo Braccesi, Maddalena Bassani, Marco Molin.
In apertura di ogni incontro: saluti da parte del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Stefano Campagnolo.
Modera gli incontri: Marco Molin, direttore del Centro Studi Torcellani.
- Torcello e la laguna dai manufatti micenei alla testimonianze arcaiche
Il ritrovamento dei famosi vasetti micenei rinvenuti nella palude di Mazzorbo e conservati al Museo di Torcello ha portato già nei decenni passati a numerose dispute tra gli storici e gli archeologi. Sono reperti erratici oppure possono essere considerati il segno di una presenza insediativa ben più antica di quella che al momento si conosce? Ne discutono due tra i più apprezzati studiosi della materia, Giovanna Gambacurta e Lorenzo Braccesi, alla luce anche di altre scoperte fatte nel corso del tempo.
Giovanna Gambacurta: professore associato all’Università Ca’ Foscari di Venezia dove insegna Etruscologia e Antichità Italiche, è membro dell’Accademia dei Concordi di Rovigo e dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. I suoi interessi di ricerca e le sue cospicue pubblicazioni vertono principalmente sulle problematiche inerenti l’Età del Ferro nel Veneto, nonché il popolamento e le dinamiche commerciali tra Veneto e mondo adriatico in età antica.
Lorenzo Braccesi: ha insegnato storia greca e storia romana negli atenei di Torino, Venezia e Padova. Si è impegnato su più fronti di ricerca, in modo particolare ha studiato la colonizzazione greca e le sue aree periferiche, l’ideologia di propaganda nel mondo antico e l’eredità della cultura classica nelle letteratura moderna. Relatore in molti convegni nazionali ed internazionali, autore di numerose opere monografiche e di saggi in collane miscellanee, ha fondato e dirige la rivista Hesperia, studi sulla grecità in Occidente e la collana Venetia/Venezia.
La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg
Sarà possibile accedere in presenza fino ad esaurimento posti disponibili per massimo di 99 persone.
Nelle Sale è vivamente consigliato l’uso di mascherine FFP2, salvo altre disposizioni governative e regionale in materia di contenimento del contagio da Covid-19
Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@beniculturali.it
Posizione
Contatti
- Tel
- 0412407211
- b-marc@cultura.gov.it
- Website
- https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it