
Tipo Luogo:
Biblioteca Statale
Biblioteca nazionale Marciana - Sale monumentali e Ridotti dei Procuratori

Apertura
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 10:00 - 18:00
- Mar
- 10:00 - 18:00
- Mer
- 10:00 - 18:00
- Gio
- 10:00 - 18:00
- Ven
- 10:00 - 18:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 18:00
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- 10:00 - 17:00
- Mar
- 10:00 - 17:00
- Mer
- 10:00 - 17:00
- Gio
- 10:00 - 17:00
- Ven
- 10:00 - 17:00
- Sab
- 10:00 - 17:00
- Dom
- 10:00 - 17:00
Informazioni biglietteria
Info
https://correr.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/
Descrizione
Antica sede della Libreria della Repubblica di Venezia (ora Biblioteca Nazionale Marciana) sorta in seguito alla donazione del cardinale greco Bessarione, che nel 1468 donò alla Serenissima la sua raccolta di circa 1.000 codici latini e soprattutto greci. L’edificio, in stile classico, di Jacopo Sansovino, sorse fra il 1537 e il 1553.
Il salone è decorato da tele di Tiziano, Tintoretto, Veronese e altri pittori del Rinascimento, mentre nell'Antisala, ornata da un dipinto di Tiziano, trovò posto alla fine del Cinquecento il Museo Statuario della Repubblica. I due ambienti, oggi stabilmente aperti al pubblico, sono sede di mostre e fanno parte del percorso integrato dei Musei di Piazza S. Marco (con ingresso dal Museo Correr), mentre le sale di lettura sono state ricavate nell'adiacente edificio della Zecca, costruito anch'esso dal Sansovino.
Realizzati dallo Scamozzi, i Ridotti furono destinati ad ospitare i Procuratori di San Marco. L'accesso, dal Vestibolo, conduce a un gruppo di tre stanze, messe a disposizione dei Procuratori de supra, gli alti magistrati che sovrintendevano alla chiesa di San Marco, al Tesoro, alla sistemazione dell'intera Piazza, e alla stessa Libreria di San Marco.
A seguito del restauro del 2015-2017, che ha messo in luce i cicli decorativi e le figurazioni celebrative, le sale dei Ridotti sono state aperte al pubblico all’interno del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco.
I Ridotti fanno oggi dunque parte del percorso museale con l'esposizione di cimeli cartografici della Biblioteca Marciana che culminano nel Mappamondo di Fra' Mauro, Venezia, 1457-1459. Considerato uno dei massimi monumenti della cartografia del tardo Medio Evo, riporta circa tremila iscrizioni, e riproduce e terre emerse completamente circondate dai mari, con un disegno orientato a Sud.
A seguito del restauro del 2015-2017, che ha messo in luce i cicli decorativi e le figurazioni celebrative, le sale dei Ridotti sono state aperte al pubblico all’interno del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco.
I Ridotti fanno oggi dunque parte del percorso museale con l'esposizione di cimeli cartografici della Biblioteca Marciana che culminano nel Mappamondo di Fra' Mauro, Venezia, 1457-1459. Considerato uno dei massimi monumenti della cartografia del tardo Medio Evo, riporta circa tremila iscrizioni, e riproduce e terre emerse completamente circondate dai mari, con un disegno orientato a Sud.
© 2021 MiC - Pubblicato il 2020-04-14 17:58:03 / Ultimo aggiornamento 2023-06-07 11:40:18
Servizi
-
Visite guidate
-
Biblioteca
Posizione
Biblioteca nazionale Marciana - Sale monumentali e Ridotti dei Procuratori
Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) - 30124 Venezia (VE)
Contatti
- Tel
- 041.2407211
- b-marc@cultura.gov.it b-marc@pec.cultura.gov.it
- Website
- bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it
Responsabile:
Stefano Campagnolo
Eventi
CONCERTO: Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia
Biblioteca nazionale Marciana - Sale monumentali e Ridotti dei Procuratori
Venezia
(VE)
Martedì 29 aprile alle ore 17.00 presso le Sale
Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana a V...
