
Spedizioni ed esplorazioni scientifiche dal XVI al XIX secolo: luoghi e scoperte nelle raccolte della Biblioteca Universitaria di Napoli. Mostra bibliografica e documentaria

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 08:30 - 15:00
- Mar
- 08:30 - 18:15
- Mer
- 08:30 - 15:00
- Gio
- 08:30 - 18:15
- Ven
- 08:30 - 15:00
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Mercoledì 15 novembre, alle ore 10.30, nella Sala mostre Vittorio Imbriani e nella Sala Rari della BUN, si inaugura la mostra “Spedizioni ed esplorazioni scientifiche dal XVI al XIX secolo: luoghi e scoperte nelle raccolte della Biblioteca Universitaria di Napoli”.
La mostra vede la collaborazione del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche ed in particolare del Museo di Zoologia. Accanto allo opere più pregiate e significative della Biblioteca Universitaria di Napoli, saranno in esposizione reperti e prototipi del mondo animale provenienti dal Museo di Zoologia, a testimonianza delle osservazioni e delle scoperte compiute dai viaggiatori e studiosi che partivano alla volta di mondi lontani e sconosciuti.
Le esplorazioni erano finanziate dalle maggiori potenze europee - Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Portogallo - che si avvalevano del supporto determinante delle Compagnie di commercio, società tra le quali primeggiò quella delle “Indie Occidentali e Orientali”. In tal modo ci si poteva assicurare il monopolio economico e politico di determinate aree geografiche, il conseguente predominio e lo sfruttamento di interi territori avviandone una diffusa colonizzazione. Gli scopi politici e commerciali offuscarono, in parte, i progetti e le scoperte dei grandi viaggiatori, vanificando e svilendo quel nobile desiderio di sapere e di conoscenza, volto al progresso della scienza.
Nel percorso espositivo tavole cartografiche che assunsero grande importanza per il tracciamento di nuove rotte di navigazione; volumi corredati da illustrazioni, incise in rame o realizzate con altre tecniche innovative, come la calcografia e le cromolitografia, da artisti che con la loro abilità espressiva riportavano le meraviglie del mondo naturale che osservavano dal vivo; opere che riportavano le epiche imprese del capitano James Cook e l’altrettanto memorabile viaggio in Sud America dell’illustre scienziato Friederich Von Humboldt.
La mostra gode del patrocinio del Polo della Cultura Mezzocannone 8.
Posizione
Biblioteca Universitaria di Napoli
Via Giovanni Paladino, 39 - 80138 Napoli (NA)
Contatti
- Tel
- 0815517025
- bu-na.promozioneculturale@cultura.gov.it bu-na@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://bibliotecauniversitarianapoli.cultura.gov.it/
Maria Cristina De Crescenzo
Sfoglia Eventi
