
Roma violenta. Crimini e omicidi nella città dei papi.
.png)
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 10:30 - 12:00
Descrizione
DOMENICA DI CARTA 2024
"Roma violenta. Crimini e
omicidi nella città dei papi"
Un racconto tratto dal manoscritto
972 e dal fondo “Editti e Bandi” della Biblioteca Casanatense
Con la
partecipazione della giornalista e criminologa Imma Giuliani
13 ottobre 2024
Ore 10.30-12.30
Presso il Salone monumentale della Biblioteca Casanatense
Via Sant’ Ignazio, 52 Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Come un detective, anche il bibliotecario e
l’archivista si muovono sulla “scena del crimine” (del passato nel loro caso),
raccolgono indizi, fotografano e documentano tracce, seguono piste, che li
porteranno alla ricostruzione parziale o complessiva di un determinato scenario,
avvenimento o crimine. Una sorta di cold case, ma contraddistinto da
quelle tinte noir che solo l’occhio moderno può conferire.
Nata dall’idea di promuovere e valorizzare il fondo
casanatense Editti&Bandi e, dunque, una categoria di patrimonio
bibliografico poco nota su larga scala, l’iniziativa ripercorrerà le tappe delle
ricerche condotte per la realizzazione dell’evento stesso. Con “lente di
ingrandimento” e determinazione nella risoluzione dei tre casi qui presi in
esame, “fiutate le possibili piste”, è stata possibile la lettura integrale del
manoscritto casanatense Ms.972, da cui poi si è giunti alla consultazione e
allo studio di documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Roma.
Il testimone verrà poi passato alla giornalista e criminologa
Imma Giuliani, la quale condurrà il visitatore lungo il percorso di analisi con
cui è possibile leggere i documenti storici e d’archivio con lo sguardo e
l’approccio di chi, però, svolge tale professione oggi.
Posizione








Biblioteca Casanatense di Roma
Via S. Ignazio, 52 - 00186 Roma (RM)
Contatti
- Tel
- 0669760328
- b-casa.promozione@cultura.gov.it
- Website
- https://casanatense.cultura.gov.it/