Proiezioni, momenti dialogici e visite sensoriali per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità al Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e all'Anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere
Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 338 635 3806
- Website
- https://portale.museiitaliani.it/b2c/it/buyTicketless/77bf57ec-236d-4287-b7aa-ef142d206f26
Descrizione
Martedì 3 dicembre 2024, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, Anfiteatro e Mitreo di Santa Maria Capua Vetere partecipano all’iniziativa con numerose attività e percorsi sensoriali.
La UOSM 21-22 del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Caserta, dalle 10 alle 12.30, proporrà ai visitatori del Museo un momento di condivisione, che coinvolgerà le associazioni del territorio, le cooperative sociali e gli studenti dell’ISISS “Amaldi-Nevio” di Santa Maria Capua Vetere, con il seguente programma: dalle 10 alle 10.45 presentazione del video di un’opera teatrale liberamente tratta da “Romeo e Giulietta” di Shakespeare con, a seguire, l’intervista ad alcuni attori coinvolti; dalle 10.45 alle 12 momento dialogico sul tema “Chiedimi se sono felice”, con successiva visita guidata al Museo.
Alle ore 11 e alle ore 15 si svolgeranno, inoltre, visite guidate, rivolte a persone non vedenti e ipovedenti, con esplorazione tattile di alcuni reperti della mostra “I segni del paesaggio: l’Appia e Capua”, illustrando il percorso della via Appia nella città romana, attraverso reperti provenienti dagli edifici più significativi – monumenti, domus e tombe – che sorgono lungo il suo percorso.
I turisti, infine, potranno visitare la mostra “La memoria restituita. Mostra di reperti sequestrati”, organizzata dalla Procura, in collaborazione con il TPC, curata per la parte scientifica dalla Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, dell’Anfiteatro e del Mitreo, allestita in una delle sale fino al 15 gennaio 2025.
La Direzione regionale Musei nazionali della Campania e la Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua sono impegnate nell’ambito dei servizi educativi, a far conoscere le attività poste in essere per il potenziamento dell’accessibilità fisica, sensoriale culturale e cognitiva alle collezioni e ai luoghi del patrimonio, con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno, incentivando una partecipazione ampliata al patrimonio culturale, anche in una prospettiva di crescita culturale e di sostenibilità sociale.
Proclamata nel 1992 dall’ONU, la giornata focalizza il dibattito e il confronto pubblico sul tema del diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona.
“Consolidiamo il legame con il territorio, attorno al quale ruota la missione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua. Nuove occasioni di incontro e di inclusione, quelle previste per il 3 dicembre, con eventi diversificati che appassioneranno i pubblici. Sottolineiamo l’importanza di questa giornata, finalizzata a consentire a ciascuno di esprimersi al meglio, secondo le proprio potenzialità e, nello stesso tempo, a rimuovere tutti gli ostacoli che limitano il pieno inserimento e una partecipazione attiva alla vita sociale”. Così Antonella Tomeo, direttore del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, del Mitreo e dell’Anfiteatro, sintetizza il programma delle attività.
Si ricorda che il D.M. n. 111/2016, all’art. unico, comma 2, d), dispone l’ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.
Appuntamenti della Giornata al Museo archeologico nazionale dell'antica Capua di Santa Maria Capua Vetere
INIZIATIVE A CURA DELL’UOSM 21-22 DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DELL’ASL CASERTA
Ore 10-10:45
Presentazione video di un’opera teatrale liberamente tratta da “Romeo e Giulietta” con intervista agli attori;
Ore 10:45-12:00 Momento dialogico “Chiedimi se sono felice” con l’ISISS “Amaldi-Nevio”;
Ore 12:00-12:30 Visita guidata al Museo
VISITA TATTILE DELLA MOSTRA “I SEGNI DEL PAESAGGIO: L’APPIA E CAPUA”
Ore 11:00 e ore 15:00
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a smcv.anfiteatro@artem.org oppure telefonando al 338.6353806
“LA MEMORIA RESTITUITA. MOSTRA DI REPERTI SEQUESTRATI”
Esposizione organizzata dalla Procura, in collaborazione con il TPC, curata per la parte scientifica dalla Direzione del Museo. Visitabile fino al 15 gennaio 2025
ORARI DI APERTURA DI DICEMBRE
Anfiteatro campano
Orario di apertura – 9:00/15:40
Museo archeologico nazionale dell’antica Capua
Orario di apertura – 9:00/18:30
Anfiteatro campano, piazza Adriano, 36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
Museo archeologico dell’antica Capua, via Roberto D’Angiò, 44 - 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
Web: https://museicampania.cultura.gov.it/ | Facebook:@anticacapuacircuitoarcheologico | Twitter:@museosmcv | Instagram:@drmcam.museoanticacapua
E’ possibile scaricare su Applestore e Googleplay l’APP “Santa Maria l’Antica Capua”.
Posizione
Contatti
- Tel
- 338 635 3806
- drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it drm-cam@pec.cultura.gov.it
- Website
- https://museicampania.cultura.gov.it/
- Social
- Facebook Twitter Instagram Youtube