
Presentazione del libro: "Eloì, Eloì. Lemà Sabachthani? Temi e iconografia della Passione di Cristo nelle Arti minori, legno e terracotta"

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 09:00 - 13:00
Descrizione
Sarà la scrittrice, Giovanna Nicodemi, la protagonista dell’apertura straordinaria prevista per il giorno 13 ottobre, in occasione dell’iniziativa ministeriale "Domenica di carta”. L’autrice presenterà il testo Eloì, Eloì. Lemà Sabachthani? Temi e iconografia della Passione di Cristo nelle Arti minori, legno e terracotta, (Aracne, 2021) frutto di una ricerca minuziosa, eseguita in diversi anni, tra archivi e biblioteche. Al centro dello studio l’iconografia della Passione nelle arti minori, dalle sculture in legno a quelle in terracotta, che offrono testimonianze artistiche di forte valenza. Di queste opere, prodotte in secoli diversi, dal XII al XVII, la dottoressa ricostruisce la storia in maniera scrupolosa, soffermandosi in particolare su quelle inedite, come il bellissimo crocifisso custodito nella chiesa di Sant’Ippolisto di Atripalda, la Deposizione in alabastro conservata a Capodimonte o il Crocifisso della chiesa di Santa Maria Maggiore di Mirabella. Da questa indagine sono emersi tanti nuovi dati e ulteriori e stimolanti ipotesi sono state avanzate anche in merito al Deposto di Montevergine, cui si darà ampia evidenza nel corso della presentazione.
Posizione








Palazzo Abbaziale di Loreto
Via Loreto, 1 - 83013 Mercogliano (AV)
Contatti
- Tel
- 0825787191-789933
- bmn-mnv.reference@cultura.gov.it
- Website
- https://bibliotecastataledimontevergine.cultura.gov.it/