
Policoro - Il cammino delle Tavole di Eraclea 11_Ottobre_2020

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 09:00 - 15:00
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Tel
- 339 6056998 (Sig.ra Donadio)
- Website
- https://initinere.eu/evento/73/il-cammino-delle-tavole-di-eraclea
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Escursione da Santa Maria d'Anglona attraverso l'antica Eraclea fin dentro la mostra "Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma" allestita nel museo della Siritide di Policoro: un viaggio tra archeologia, storia dell'arte, natura e paesaggio.
L’evento,
nato dalla collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale della
Siritide di Policoro e In Itinere, intende essere un viaggio a piedi
attraverso la Magna Grecia e le sue bellezze archeologiche, naturali
e paesaggistiche.
L’evento si comporrà di due parti: nella prima parte avrà luogo l’escursione lungo le tracce delle Tavole di Eraclea; le due tavole contengono infatti due decreti in greco relativi alla delimitazione e localizzazione di terreni pertinenti ai santuari di Dioniso e Athena Polias, presso la città magnogreca di Herakleia. E la passeggiata consentirà di attraversare i terreni di Dioniso e immaginare le modalità di sfruttamento agrario nell'Antichità. L’escursione terminerà proprio nell’antica città di Eraclea della quale rimangono importantissime testimonianze archeologiche: l’evento si concluderà con la visita dell’area archeologica e della mostra "Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma" (prorogata sino al prossimo 3 novembre).
L’escursione avrà inizio dal Santuario di Santa Maria d’Anglona, luogo di antichissimo insediamento e ricco di storia. Il monumento, situato sul pianoro della collina ove fiorirono Pandosia ed Anglona, a 263 metri sul livello del mare, è ciò che resta dell’antica città di Anglona che, si presume, sorgesse sulle rovine di Pandosia, poco prima dell’era cristiana. L’attuale struttura della Cattedrale di Anglona è datata tra il sec. XI ed il sec. XII e costituisce uno straordinario capolavoro dell'arte sacra medievale.Uno studioso guiderà i partecipanti alla scoperta della storia e dei tesori artistici del Santuario.
Dal Santuario avrà inizio il cammino: scenderemo lentamente la collina ammirandone le alte pareti segnate dall’incantevole fenomeno dei calanchi: profondi canyon, aride dune bianche e pinnacoli naturali modellati dalla natura nel corso dei secoli formano un paesaggio unico e di enorme bellezza. Le profonde incisioni dei calanchi sono contornate da boschetti di macchia mediterranea, pini e cipressi, che attraverseremo nella prosecuzione del cammino; lungo il percorso saranno effettuate alcune pause in cui una serie di esperti illustreranno e spiegheranno in maniera approfondita le principali evidenze geologiche, archeologiche e paesaggistiche.
Il cammino continuerà in progressiva discesa verso la piana solcata dal fiume Agri per terminare infine all’antica città di Eraclea: il direttore del Museo Archeologico di Policoro guiderà i partecipanti alla scoperta dell’area archeologica e di qui all'interno della mostra "Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma" allestita nel museo della Siritide.
I referenti dell'evento sono : Savino Gallo e Claudio Focarazzo.
Posizione
Museo archeologico nazionale della Siritide - Policoro
via Colombo - 75025 Policoro (MT)
Contatti
- Tel
- 339 6056998 (Sig.ra Donadio)
- initinere.aps@gmail.com
- Website
- https://initinere.eu/
Savino Gallo
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

L'accesso principale al museo della Siritide



Parco archeologico
