
Passeggiata Patrimoniale - Il Paesaggio dello Stretto, un sistema geografico di paesaggio e di passaggio

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- 10:00 - 12:00
Informazioni apertura
InfoDescrizione
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio 2023, l’Associazione APS Comunità Patrimoniale Scalinata Monumentale di via Giudecca di Reggio Calabria, in partenariato con Laboratori Patrimoni UNESCO del Mediterraneo e con l’egida del Consiglio d’Europa - Ufficio di Venezia, propone un evento di grande suggestione. La Passeggiata Patrimoniale è pensata per accompagnare i partecipanti in un percorso durante il quale tangibile e intangibile si incontrano e si intrecciano grazie soprattutto allo straordinario “Contesto di Riferimento", lo Stretto di Messina, e alla ricchezza delle tante fonti scientifiche, storiche, letterarie che verranno messe in campo, senza trascurare le esperienze di vita dei residenti, la scoperta di tradizioni e curiosità locali in modo da poter sperimentare, documentare e vivere il territorio del paesaggio dello Stretto in modo nuovo, insolito e totalizzante.
La Passeggiata Patrimoniale ha altresì una finalità di natura sociale e civica di grande rilevanza: la promozione della consapevolezza tra i cittadini, intesi come soggetti culturali, della loro interazione con il patrimonio paesaggistico e culturale in cui vivono e lavorano e, in particolare, del beneficio che deriva dalla comunanza con questo “patrimonio”, tanto per la sua portata ambientale e storica, quanto per le attività che in esso attualmente si svolgono.
In particolare, ancora, la Passeggiata Patrimoniale può aiutare a rivivere, in una sorta di dejà vu, memorie. ricordi, esperienze passate, ma ancora ad acquisire nuove conoscenze, in un caleidoscopio di sorprese, divertimenti ed emozioni.
Contesto di riferimento
L’area scelta è il “Paesaggio dello Stretto, un sistema geografico di paesaggio e di passaggio”, osservato dal versante calabrese, in località Santa Trada nel Comune di Villa San Giovanni sul sentiero denominato “Torre Cavallo”. I partecipanti potranno passeggiare, in sicurezza, su un percorso pedonale mozzafiato vista Stretto di Messina e osservare il paesaggio dall’alto del promontorio della Costa Viola. Qui il mare, animato da refoli e vortici generati dalle correnti, in un paesaggio senza tempo, sospeso, fra le sponde leggendarie di Calabria e Sicilia, dove Scilla e Cariddi eternamente funestano la navigazione; correnti contrarie, acqua che inghiotte e rigetta come flusso e riflusso di marea. “Come fa l’onda là sovra Cariddi, che si frange con quella in cui s’intoppa” (Divina Commedia, Inf VII, 22).
Uno “Stretto necessario”, punto obbligato degli antichi naviganti, che dalla Grecia volevano fare vela per Cuma, loro, quegli stessi uomini che fondarono la prima colonia ellenica della Magna Grecia.
Un “habitat unico”, Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale di Rete Natura 2000, un sistema naturalistico di tutela dei flussi migratori dell’avifauna che si sposta nell’ambito del bacino del Mediterraneo, attraversando lo spazio aereo dello Stretto.
Un “alto” esempio di archeologia industriale, rappresentato dai due “piloni dello Stretto” realizzati nel 1957 per servire la rete elettrica siciliana con un elettrodotto aereo che sovrappassava il cielo.
A seguire “Torre Cavallo” costruita nel 1560 per avvisare la popolazione dell’arrivo dei 'Legni Turcheschi' che in quei tempi infestavano la Calabria meridionale, affiancata nel 1810 dalla “batteria da costa” edificata da Gioacchino Murat. In tempi più recenti, Torre Cavallo fu utilizzata dai pescatori della zona per l’avvistamento del pescespada.
La vista raggiunge ad ovest Capo Peloro e i laghi di Ganzirri e, nelle giornate più nitide, il fascino dell’intero arcipelago eoliano; a sud, la città di Messina, sua maestà l'Etna, la città di Reggio Calabria sino a Punta Pellaro; a nord il golfo di Scilla, la Piana e il Porto di Gioia Tauro, Capo Vaticano e il Golfo di Lamezia.
Info evento:
19 marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Incontro: ore 9:45 uscita A2 Autostrada del Mediterraneo, Santa Trada (RC) - cell. 3298077748.
Partecipazione:
Libera e gratuita
Posizione
Santa Trada
Sentiero “Torre Cavallo” - 89018 Villa San Giovanni (RC)
Contatti
- Tel
- 3298077748
- lanzonisimona@libero.it
Simona Lanzoni
Sfoglia Eventi
