
Pasqua 2023, apertura festiva di Arco di Malborghetto

Descrizione
Pasqua 2023 nel sito archeologico di Arco di Malborghetto.
L’Arco di Malborghetto appare come un imponente casale immerso inizialmente nel verde, eppure in origine era un arco marmoreo a pianta quadrata eretto dall’imperatore Costantino in ricordo della vittoria su Massenzio nel 312 d.C. Secondo la tradizione, infatti, proprio in questo luogo si sarebbe accampato con le sue truppe alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio. Nel corso dei secoli, l’arco monumentale ha subito numerose trasformazioni diventando prima un fortilizio, poi una chiesa e successivamente incluso nella cinta muraria difensiva. Nel 1567 l’edificio venne restaurato e adattato a stazione di Mezza Posta per poi diventare un casale. Fino agli anni ’80 del secolo scorso quando entrò a far parte dei Beni del Demanio. Le indagini archeologiche e i restauri compiuti dalla Soprintendenza, tra il 1984 e il 1990, hanno conservato le testimonianze di tutte le trasformazioni del monumento che, da allora, accoglie un importante Antiquarium del territorio. Nel piano terreno e al primo piano si aprono, infatti, ambienti con vetrine che espongono materiali archeologici provenienti dal territorio, databili dal VII secolo a.C. al XVIII secolo.
Il sito sarà aperto nel giorno di Pasqua dalle 9.30 alle 18.30 con ultimo ingresso alle 17.30
L'ingresso è gratuito senza prenotazione.
Posizione








Arco di Malborghetto
via Barlassina - 00188 Roma (RM)