
Parco Archeologico dell'Appia Antica. Percorsi danteschi al Castrum Caetani

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
Informazioni apertura
InfoPer prenotare:
- Website
- https://www.eventbrite.it
Biglietteria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Informazioni biglietteria
InfoDescrizione
Percorsi danteschi al Castrum Caetani . Mausoleo di Cecilia
Metella/Castrum Caetani, 25 e 26 settembre 2021. Evento patrocinato dal
Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche
Due
giornate di conferenze, nei pomeriggi di sabato 25 e domenica 26 settembre, e
un concerto di musica medievale nella sera di sabato 25,
per un evento patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dantesche
che mette in luce le connessioni tra il Castrum dei Caetani e il sommo Poeta
del quale quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte.
Il monumento sull’Appia si inserisce in un contesto storico di
grande interesse che sarà tratteggiato da illustri studiosi approfondendo le
figure di Bonifacio VIII e di Dante e i caratteri di una fondazione medievale,
come quella del Castrum Caetani, che ancora oggi riserva molti interrogativi
aperti.
Nella sera di sabato
l’ensemble Laus Veris, specializzato nella riproposizione della musica
medievale, metterà in scena un suggestivo concerto specificamente pensato per
l’evento dantesco e per i luoghi, suonando pezzi del
repertorio sacro e profano del XIV secolo che avrebbero ben potuto riecheggiare
tra le sale del prestigioso palazzo o all’interno dell’elegante chiesa di San
Nicola.
Le possenti mura del Castrum Caetani, che cingono il Mausoleo di
Cecilia Metella e inglobano un tratto consistente dell’Appia Antica,
racchiudono una storia che ha molti addentellati con l’epoca di Dante e con lo
stesso Poeta. Il complesso fortificato è infatti stato edificato nel 1303,
quando Dante stava ultimando il De vulgari eloquentia e lavorava alla Commedia.
Il promotore del castrum è Bonifacio VIII, il pontefice che Dante punisce
aspramente nel XIX canto dell’Inferno come un corrotto simoniaco, tuttavia
riconoscendone l’oltraggio patito ingiustamente da parte del re di Francia
quando, ad Anagni, lo fece imprigionare (Purg. XX).
Le connessioni con l’ambito dantesco non sono terminate: significativamente il Castrum nel 1312 è teatro dell’assedio di Enrico VII, lo sfortunato imperatore chiamato dallo stesso Alighieri con le famose epistole all’alto Arrigo, il quale in realtà non riuscì a domare un’Italia divisa e rissosa, certamente non incline a tornare sotto il controllo del Sacro romano Impero.
Programma
SABATO 25/09 - ore 17.00-19.00
Dante padre della lingua
?
prof. Gianluca Lauta
Università di Cassino
Geopolitica nell'Italia di Dante:
I Caetani e il Castrum
prof. Amedeo De Vincentiis
Università della Tuscia
SABATO 25/09 ore 21.00
Concerto di musica medievale
La Vaga Luce a cura di
Laus Veris
La musica dei compositori
benedettini del XIV secolo tra amore
e misticismo
DOMENICA 26/09 ore 17.00-19.00
Bonifacio VIII a Roma
prof. Sandro Carocci
Università di Roma "Tor Vergata"
Il Castrum Caetani:
fondazione di una
villanova ai tempi di
Dante
dott. Stefano Roascio
Parco Archeologico dell'Appia Antica
Posizione
Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
via Appia Antica, 161 - 00179 Roma (RM)
Contatti
Simone Quilici
Sfoglia Eventi
Carosello galleria
