
Notte e neve e La lunga carovana. Letture teatrali con musica

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- Chiuso
- Dom
- Chiuso
Descrizione
Venerdì 31 marzo, ore 17.00, prosegue con Notte e neve e La lunga carovana il ciclo Mino racconta dedicato a Mino Milani, grande autore pavese mancato lo scorso febbraio.
Le letture, dedicate ai bambini del 2° ciclo delle Elementari, presentano in veste teatrale e musicata alcuni fra i titoli più belli e profondi di Mino Milani per i giovani lettori.
Questo appuntamento presenta due fra i suoi più bei racconti, uniti dal tema dell’altruismo e dell’ascolto per i bisogni degli altri.
Il primo delicato e intenso racconto, Notte e neve, parla della pandemia di Spagnola che nel 1918 colpì milioni di persone in tutto il mondo.
Anche la famiglia di Piera ne viene colpita e tutti i suoi componenti si trovano allettati. Tutti? No, la giovane Piera (14 anni) resta misteriosamente immune e si dedica con grande coraggio a curare genitori, fratelli e parenti.
Il racconto segue con discrezione il dolore che colpisce questa grande famiglia, la riorganizzazione familiare, il dottore che passa, nel piccolo paese, a visitare paziente dopo paziente, cercando di portare sollievo e sostegno.
Piera diventa infermiera e mamma della sua stessa mamma.
I panni da lavare, lo sconforto e la fatica, ma anche la vecchia maestra che arriva in soccorso di Piera, gratuitamente, senza paura ma con molta tenacia.
E nel mezzo di questo turbine emozionale, Piera si ritrova abbracciata da quella vecchia rigida maestra, sotto un cielo pieno di speranza: è la notte di Natale.
Un racconto duro, ma con l’orizzonte della speranza.
A seguire un episodio tratto dalle famosissime avventure di Tommy River, cow-boy malinconico e sempre giusto, che nel violento West cerca di rimanere uomo fino in fondo.
Ne La lunga carovana il principio di giustizia vince sulla vendetta e la presenza di un solo uomo giusto basta a convincere Tommy a intervenire.
A cura del Gruppo di Volontari Pavesi di Terre des Hommes – Italia, in collaborazione con la nostra biblioteca e il gruppo teatrale Collezione teatrica Netsuke.
La collezione Netsuke è formata da un gruppo di amici uniti dalla passione per il teatro e sempre alla ricerca di occasioni per dare corpo e voce a testi e storie.
Fin dall’inizio hanno messo la loro passione al servizio di Terre des Hommes, da 60 anni impegnata a difendere i diritti delle bambine e dei bambini.
Le voci recitanti sono:
- Enzo Bonanno
- Donatella Mazza
- Grazia Protti
- Flavio Ricotti
- Tina Romanoni.
Intermezzi musicali a cura di Flavio Ricotti.
Si chiederà un’offerta libera che sarà totalmente devoluta all’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, perché ancora una volta i bambini e le bambine si trovano a scappare da una guerra e a subirne i terribili traumi.
Terre des Hommes Italia sostiene la popolazione ucraina con aiuti immediati e supporto medico e psico-sociale sia nel paese che nelle zone di confine, in particolare in Polonia.
Inoltre è impegnata nell’accoglienza di profughi a Tarvisio (UD) e organizza attività di sostegno economico, medico, psicologico nel suo hub a Milano. Qui stanno portando avanti anche corsi di italiano e attività ludico-ricreative.
Inoltre, hanno sistemato e allestito alcuni appartamenti che presto verranno assegnati a famiglie che si sono rifugiate in Italia.
Contatti
Donatella Mazza (responsabile locale del Gruppo volontari di Terre des Hommes Italia e coordinatrice della Collezione teatrica Netsuke): terredeshommes.pv@gmail.com
Posizione
Biblioteca Universitaria di Pavia
Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia (PV)
Contatti
- Tel
- 038224764
- bu-pv@cultura.gov.it mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.bibliotecauniversitariapavia.it/
Antonella Campagna
Sfoglia Eventi
