
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

Apertura
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Prenotazione Non richiesta
Orario di apertura:
- Lun
- 10:00 - 18:00
- Mar
- 10:00 - 18:00
- Mer
- 10:00 - 18:00
- Gio
- 10:00 - 18:00
- Ven
- 10:00 - 18:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 18:00
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Inaugura
venerdì 4 luglio 2025, nelle Sale Monumentali della Biblioteca
Nazionale Marciana di Venezia, la mostra Metamorfosi urbana. Venezia
nella fotografia di Toni Nicolini.
Risultato
di una sinergia fra il CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della
Fotografia di Spilimbergo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
Fondazione Friuli e la Biblioteca
Nazionale Marciana, Ministero della Cultura con il patrocinio del Touring
Club Italiano, la mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 31 agosto, dalle
ore 10.00 alle ore 18.00.
All’inaugurazione,
in programma alle ore 17 di venerdì 4 luglio, interverranno il direttore della
Biblioteca Marciana, Stefano Trovato e il presidente del CRAF, Davide
De Lucia.
In
dialogo con una selezione di materiali conservati nella fototeca marciana, Metamorfosi urbana. Venezia nella
fotografia di Toni Nicolini espone 70 fotografie originali
(vintage) realizzate da Toni Nicolini fra il 1973 e il 1978 per il Touring Club
Italiano, istituzione con cui il fotografo, nato a Milano nel 1935 e scomparso
nel 2012, collaborò assiduamente fra gli anni Settanta e il 1990, partecipando
a campagne di mappatura del patrimonio architettonico e artistico italiano con
immagini poi pubblicate in collane come Italia
meravigliosa, Attraverso
l’Italia e Attraverso
l’Europa.
Il
progetto di Nicolini dedicato a Venezia non si pone come una guida o un
trattato di storia dell’arte e nemmeno come un semplice repertorio di belle
immagini, bensì come l’attenta e
meditata documentazione di una città esposta a un forte degrado. Lungi
dall’essere didascalico e banale, Toni Nicolini organizza il progetto
affrontando la contraddizione tra la fragilità dell’antico e l’irruenza del
moderno che sottopone Venezia a un turismo aggressivo. Accanto a foto che
ritraggono luoghi iconici – piazza San Marco, Rialto, l’Arsenale – si alternano
angoli della città e immagini di vita quotidiana colti da prospettive inedite.
Le
fotografie in mostra alla Biblioteca Marciana fanno parte del Fondo Nicolini
conservato dal 2014 presso il CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
di Spilimbergo (PN). L’archivio Nicolini si compone di oltre 16.000 stampe
fotografiche, circa 80.000 diacolor, quasi 100.000 negativi di vario formato,
libri ed epistolari raccolti nel corso degli anni, recentemente oggetto di un importante intervento di conservazione,
digitalizzazione e catalogazione a
cura dell’Istituto spilimberghese. Attualmente, l’Archivio climatizzato ad alte
prestazioni del CRAF ospita oltre 550.000 lastre, negativi, positivi,
dagherrotipi, albumine, cartes de visite,
positivi su lastra e album ottocenteschi. Tra i fondi più importanti conservati
al CRAF è di certo citabile l’Archivio di Luigi Crocenzi (1923-1984), che oltre
alle opere di Toni Nicolini contiene foto e documenti d’archivio di Mario
Giacomelli, Ugo Mulas, Ferdinando Scianna, Mario Cresci, Pepi Merisio,
Piergiorgio Branzi. Tra i fondi di carattere regionale spiccano Aldo Beltrame e
la collezione completa del Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia, l’archivio
di Francesco Krivec, Carlo Bevilacqua, Tullio Stravisi, Katia Drigo, Orio Del
Mistro, Gianenrico Vendramin, Piero Vanni, Carlo Innocenti, Gianni e Giuliano
Borghesan.
Toni
Nicolini (1935-2012)
Nasce
a Milano nel 1935. Inizia ad occuparsi di fotografia in modo sistematico nel
1963 indirizzandosi da subito verso il reportage sociale e il racconto per
immagini. Grazie all’amicizia con il pittore Ernesto Treccani e con vari
intellettuali del periodo tra i quali Luigi Crocenzi e Danilo Dolci, la sua
fotografia si caratterizza subito per una particolare sensibilità che coinvolge
il racconto sociale. In seguito, partecipa alle iniziative della Galleria Il
Diaframma di Lanfranco Colombo realizzando nel 1966 alcuni importanti progetti.
Nel 1968 è in Sicilia per documentare il devastante terremoto che colpisce la
Valle del Belice e, in seguito a Milano, nei luoghi delle manifestazioni di
studenti e operai, evidenziando anche le trasformazioni urbanistiche della
città. Tra il 1970 e il 1990 collabora a numerosissime iniziative editoriali
del Touring Club Italiano partecipando a campagne di mappatura del patrimonio
architettonico e artistico italiano con fotografie poi pubblicate in collane
come Italia meravigliosa, Attraverso
l’Italia e Attraverso l’Europa. Agli
inizi del Duemila Nicolini è impegnato a documentare le grandi dismissioni
industriali del territorio milanese a partire dagli ultimi anni Novanta; questi
reportage compaiono poi su riviste come Abitare
e Domus. Muore a Milano nell’ottobre
del 2012. Dal 2014 il suo archivio è conservato presso il CRAF Centro di
Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo (PN). L’archivio
Nicolini si compone di oltre 16.000 stampe fotografiche, circa 80.000 diacolor,
quasi 100.000 negativi di vario formato, libri ed epistolari raccolti nel corso
degli anni.
IL
CRAF - Tra storia e innovazione
Nato
a Spilimbergo nel 1993, il CRAF è un’istituzione regionale deputata alla
promozione della fotografia. Nel 2014 è stato riconosciuto dalla Regione Friuli
Venezia Giulia quale polo di riferimento per le attività di ricerca, studio,
raccolta, censimento, archiviazione, conservazione, digitalizzazione e
valorizzazione della fotografia. Nei suoi oltre trent’anni di attività, il CRAF
ha rappresentato un’eccellenza nella promozione, studio e tutela del bene
fotografico, capace di intrattenere stabili relazioni con le principali
istituzioni fotografiche internazionali, dal MoMa e l’ICP di New York, al
Bauhaus di Dessau, al di Losanna e con numerose Università e Istituti Italiani
di Cultura nel mondo. L’archivio, climatizzato ad alte prestazioni, ospita
oltre 550.000 lastre, negativi, positivi, dagherrotipi, albumine, cartes de visite, positivi su lastra e
album ottocenteschi. Tra i fondi più importanti conservati al CRAF va ricordato
l’archivio di Luigi Crocenzi (1923-1984), che contiene opere di Mario Giacomelli,
Ugo Mulas, Ferdinando Scianna, Mario Cresci, Toni Nicolini, Pepi Merisio,
Piergiorgio Branzi. Tra i fondi di carattere regionale, invece, quello di Aldo
Beltrame e la collezione completa del Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia,
l’archivio di Francesco Krivec, Carlo Bevilacqua, Tullio Stravisi, Katia Drigo,
Orio Del Mistro, Gianenrico Vendramin, Piero Vanni, Carlo Innocenti, Gianni e
Giuliano Borghesan. Il CRAF è dotato di una biblioteca specializzata composta
da oltre 12.000 monografie e 50.000 periodici, prevalentemente pubblicazioni
specializzate nei settori della storia e delle tecniche fotografiche.
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali
dal
4 luglio al 31 agosto 2025 tutti i
giorni ore 10.00 – 18.00
https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/
www.craf-fvg.it - info@craf-fvg.it
INFORMAZIONI:
Inaugurazione 4 luglio 2025,
ore 17.00
Sale
Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco, 13/a –
30124 Venezia
Contatti
stampa
- Margherita Venturelli - Biblioteca Nazionale Marciana
(tel. 041.2407211) mail: b-marc.stampa@cultura.gov.it
- Francesca Ferro – Ufficio Stampa CRAF FVG (cell.
335 5636359) mail: press@craf-fvg.it
ACCESSI
ALLA MOSTRA
Ingresso
dal Museo Archeologico
INFO
e Biglietteria: Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Piazzetta San Marco
17, Venezia
orario:
10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
https://archeologicovenezia.cultura.gov.it/event/riapertura-cortile-storico/
Ingresso
dal Museo Correr
INFO
e Biglietteria: Museo Correr, Piazza San Marco - Ala Napoleonica - Venezia
orario:
10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Si
prega di controllare i siti web prima della visita per eventuali variazioni di
orario
Posizione
Biblioteca nazionale Marciana - Sale monumentali e Ridotti dei Procuratori
Piazza San Marco (Ala napoleonica: ingresso dal Museo Correr) - 30124 Venezia (VE)
Contatti
- Tel
- 041 2407211
- b-marc.stampa@cultura.gov.it
- Website
- https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it
dott. Stefano Trovato
Sfoglia Eventi
