
Libri e suoni della natura

Apertura
Date di apertura
Evento giornaliero
Prenotazione Obbligatoria
Orario di apertura:
- Lun
- Chiuso
- Mar
- Chiuso
- Mer
- Chiuso
- Gio
- Chiuso
- Ven
- Chiuso
- Sab
- 09:00 - 13:00
- Dom
- Chiuso
Informazioni apertura
InfoDescrizione
Per le Giornate Europee del Patrimonio la Biblioteca Nazionale di Bari espone alcuni antichi erbari a stampa dei sec. XVI-XVII e alcune copie anastatiche di pregevole fattura. Tra le opere esposte si segnalano la prima edizione del 1542 del De Historia Stirpium commentarii insignes di Leonhart Fuchs, considerato uno dei padri della botanica rinascimentale, che fece riprodurre dal vero le immagini delle piante, presentate per la prima volta con un intento realmente scientifico, e l’edizione veneziana del 1565, ad opera del tipografo Vincenzo Valgrisi, dei Commentarii in libros sex Pedacii Dioscoridis Anazarbei De medica materia di Pietro Andrea Mattioli, che riunì le conoscenze farmacologiche e botaniche degli antichi aggiungendovi i risultati delle osservazioni di specie dei territori recentemente scoperti.
Con inizio alle ore 11.00, a cura dell’Associazione musicale Misure composte, saranno eseguite dal Quartetto d’archi Talos musiche di Bach, Pachelbel, Boccherini, Mozart, Dvorak, Mascagni e Elgar ispirate al tema della natura.
Gli accessi, con visite guidate gratuite, prevedono prenotazione, Green Pass e uso della mascherina obbligatori.
Posizione
Biblioteca Nazionale di Bari
Via Pietro Oreste - 70123 Bari (BA)
Contatti
- Tel
- 080 2173111
- bn-ba@beniculturali.it mbac-bn-ba@mailcert.beniculturali.it
- Website
- http://www.bibliotecanazionalebari.beniculturali.it
Angelo Michele Giannone
Sfoglia Eventi
Carosello galleria

